Disequazione esp. [modificato titolo generico dal mod. ]

patitta90
scusate ho dei problemini con degli esercizi qualcuno m può aiutare?nn m combaciano i risultati e nn capisco cm mai...grazie mille
è una disequazione esponenziale..le parti sottolineate sono gli esponenti..spero s capisca

(2a)x-4*ax-a52x+4*a5=0 con a>0 {2;5}



[/code]

Risposte
Sk_Anonymous
Cara patitta90 ti consiglio di leggere il regolamento del Forum perché nel tuo topic ci sono

a) un titolo troppo generico, che non aiuta a capire il tuo tipo di problema
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.

b) hai usato il linguaggio degli sms
3.5 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia.

c) sarebba meglio che ti leggessi come inserire le formule, non è per niente difficile
$(2a)^x-4*a^x-a^5 2^x+4*a^5=0$ con $a>0 $ ${2;5}$

d) cerca di postare almeno un tentativo di soluzione


L'esercizio si risolve con il raccoglimento a fattor parziale raccogliendo dai primi due fattori $a^x$ e dagli altri $-a^5$ e poi usando la legge di annullamento del prodotto.

Steven11
Benvenuta nel forum.

Ti chiedo gentilmente di scegliere un titolo che si riferisce all'oggetto della discussione, e non un generico "help me".
Inoltre sono da evitare le abbreviazioni tipiche della scrittura sms, come "nn" o "cm".

Infine, per scrivere le formule usiamo questo linguaggio
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

Buona navigazione.

edit: preceduto da Amelia :wink:

patitta90
scusatemi davvero tanto mi dispiace..:(..comunque se avessi altri problemi con esercizi che non mi escono posso chiedervi aiuto?la prossima volta però metterò un titolo corretto, scriverò non abbreviato e scriverò l'esercizio in modo corretto e scriverò anche il mio tentativo di risoluzione così almeno vedete che ci provo...ok?grazie scusate ancora...adesso provo a risolvere come mi avete consigliato...grazie mille! :) :smt023

Sk_Anonymous
"patitta90":
...comunque se avessi altri problemi con esercizi che non mi escono posso chiedervi aiuto?l

Certamente
E anche se non riesci a risolvere questo esercizio come ti ho spiegato, chiedi
Ciao :D

patitta90
ci sono riuscita!!!!e pure al primo colpo...GRAZIE MILLE!!!!
allora ne approfitto e te ne chiedo altri..perchè non riesco a capire dove sbaglio...
$x*7^x$>0 il risultato dovrebbe essere x>0 ma a me esce impossibile...booo..allora ho posto
7x=t per cui risulta
tx>0
t>0
$7^x$>0
ma sicuramente ho sbagliato...il problema è dove? :roll:

Paolo902
"patitta90":
ci sono riuscita!!!!e pure al primo colpo...GRAZIE MILLE!!!!
allora ne approfitto e te ne chiedo altri..perchè non riesco a capire dove sbaglio...
$x*7^x$>0 il risultato dovrebbe essere x>0 ma a me esce impossibile...booo..allora ho posto
7x=t per cui risulta
tx>0
t>0
$7^x$>0
ma sicuramente ho sbagliato...il problema è dove? :roll:


Dunque, vediamo un po'. Cara Patitta, prima di lanciarti in conti e sostituzioni (che, per carità, potrebbero anche essere lecite), ti consiglio di guardare con calma la disequazione (davvero, guardala bene, è un consiglio da amico...). Più che altro, tu hai
$x*7^x>0$
Com'è quel $7^x$? Intendo, qual è il suo segno? Dove giace la curva di equazione $y=7^x$? Spero di non averti confuso le idee anche perchè - ti posso garantire - ti stai perdendo in un niente. Guarda bene la disequazione... e vedrai...

mi raccomando, se hai problemi sai dove trovarmi. Posta pure.

Paolo :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.