Disequazione
ciao ho un piccolo problemino non mi ricordo come fare questa disequazione $(3)/(x-2) >=0$ cioè quando c'è solo la x al denominatore perchè ho provato togliere il denominatore ma visto che di la c'è lo 0 la x sparisce e non posso più andare avanti. grazie in anticipo
Risposte
Il numeratore è sempre positivo, quindi il segno è stabilito dal denominatore. Attento che il denominatore non si deve annullare.
"@melia":
Il numeratore è sempre positivo, quindi il segno è stabilito dal denominatore. Attento che il denominatore non si deve annullare.
grazie quindi si deve dividere il denominatore dal numeratore e poi fare due disequazioni......grazie comunque ho capito come fare
"schoggi":
grazie quindi si deve dividere il denominatore dal numeratore e poi fare due disequazioni......grazie comunque ho capito come fare
@melia non intendeva proprio questo.
Normalmente, sono sicuro che sei abituato/a a studiare il segno di numeratore e denominatore, per poi fare lo schemino e decidere gli intervalli di positvità e negatività.
Ma per semplificare adesso, ragiona così.
La disequazione ti chiede per quali valori di $x$ quella frazione è $>=0$.
A occhio devi subito rispondere che deve esse $"denominatore">0$.
Infatti in questo modo hai 3 che divide qualcosa di positivo, cioè quoziente di due positivi, ovvero positivo, come chiede la dis.
Se fosse negativo, avresti quoziente di un positivo per un negativo, cioè negativo, non ti serve.
Se fosse nulla, la frazione non ha senso.
Spero di averti fatto centrare il punto.
Ciao!
"Steven":[/quote]
[quote="schoggi"]
grazie quindi si deve dividere il denominatore dal numeratore e poi fare due disequazioni......grazie comunque ho capito come fare
@melia non intendeva proprio questo.
Normalmente, sono sicuro che sei abituato/a a studiare il segno di numeratore e denominatore, per poi fare lo schemino e decidere gli intervalli di positvità e negatività.
Ma per semplificare adesso, ragiona così.
La disequazione ti chiede per quali valori di $x$ quella frazione è $>=0$.
A occhio devi subito rispondere che deve esse $"denominatore">0$.
Infatti in questo modo hai 3 che divide qualcosa di positivo, cioè quoziente di due positivi, ovvero positivo, come chiede la dis.
Se fosse negativo, avresti quoziente di un positivo per un negativo, cioè negativo, non ti serve.
Se fosse nulla, la frazione non ha senso.
ciao grazie comunque ho capito ... grazie ancora