Disequ. esponenziali
1)$a^x>b$ appartiene a R+, $b<=0$ è verificata per ogni x appartenente a R?
io credo di si.
2) $a^x>a$ per ogni a appartenente a R+ -(1), è verificata per x>1
io pewnso di sì...perchè come sta scritta io ho x>1. ma se 0
3) la disequazione $2^x
a)k=0
b)k=1
c)k<0
d) 0
mi aiutate?
io credo di si.
2) $a^x>a$ per ogni a appartenente a R+ -(1), è verificata per x>1
io pewnso di sì...perchè come sta scritta io ho x>1. ma se 0
3) la disequazione $2^x
b)k=1
c)k<0
d) 0
mi aiutate?
Risposte
Per la prima, basta guardare il grafico di $a^x$ (nei casi in cui essa è definita, come si è visto in un altro thread) e constatare che si trova sempre al disopra di una retta di equazione $y=b$, con $b<=0$.
ok per la prima. grazie
Per la seconda la risposta è si, in quanto se $a>1$, per $x>1$ vale $a^x>a$ ($a$ è il valore assunto per $x=1$). Ciò segue dalla monotonia di $a^x$. Come giustamente fai osservare, se $0
Terza: disegnando il grafico di $2^x$, non faticherai ad accorgerti che la disequazione $2^x
grazie el
ma per la terza ho ancora dubbi...
mi lascia dubbiosa il fatto che x appartenga a R-.

ma per la terza ho ancora dubbi...
mi lascia dubbiosa il fatto che x appartenga a R-.
Tu sai che la disequazione è soddisfatta $forall x in RR^-$, e devi trovare $k$ tale per cui ciò sia vero. I punti fissi dell'esercizio sono quindi la soluzione della disequazione e la funzione $2^x$. Se per esempio $0
ah ok
grazie

Prego!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.