Discussione e verifica di un equazione di 1 grado

Rossella95
1) 2 (6x-7)-10=3 (x-3)+8x-(15-x)
[indeterminato] con la verifica


Vi ringrazio in anticipo!:cry:cry:hi:hi:hi:hi

Risposte
coccinella92
1)12x-14-10=3x-9+8x-15+x>>>
12x-3x-8x-x=14+10-9-15>>>
0=0
e cosi in ogni caso è verificata già perchè zero E' uguale a zero

PrInCeSs Of MuSiC
Coccinella io direi di spiegarle i passaggi!
Perché altrimenti diventa solo uno scopiazzamento senza senso!
Nel primo passaggio, Coccinella ha giustamente moltiplicato e viene fuori:
[math]12x-14-10=3x-9+8x-15+x[/math]

Successivamente, ha portato a SINISTRA i termini con la x e a DESTRA i termini senza incognita (o termini noti):
[math]12x-3x-8x-x=14+10-9-15[/math]

Ora, se sommi tutti i termini, sia a destra che a sinistra, ottieni
[math]0=0[/math]
a questo punto l'equazione è verificata, poiché 0 è uguale a 0.
Se fosse stato per esempio: 1 = 2 , allora non sarebbe stata verificata.
Dimmi se hai ancora bisogno..

Rossella95
1) 3 (2x+6)+2 (7x-4)+10x=8x+2 (x+9) [2/5]

2) 8x-20 (x+1)= -(9x+10) +2 (2x-5) [0]

3) 4 [2x-(3x-5)+3 (x+2)]-x=7x+2

PrInCeSs Of MuSiC
[math]6x + 18 + 14x -8 + 10x = 8x +2x +18[/math]

[math]20x=8[/math]
--->
[math]x=\frac{8}{20}[/math]
--> semplifichi e ti viene:
[math]x=\frac{2}{5}[/math]

Sostituisci nel testo dell'equazione la x con 2/5.
Le altre prova a farle da sola, noi dobbiamo SOLO AIUTARTI, non farti i compiti.

xico87
avete un po' trascurato il significato di equazione: bisogna trovare i valori x che soddisfano una certa ugualianza.
quali sono le soluzioni di x = x? ovvero, per quali valori di x è soddisfatta?

the.track
Scusa anche te POM. Allora diciamo le cose come devono essere dette. :)

Se otteniamo l'uguaglianza 0=0 cosa significa??

Che per qualsiasi valore di x l'equazione è verificata. Cioè la soluzione diventa:

[math]sol.: \; \forall x \in R[/math]


:)

Per le altre posta il tuo procedimento Rossella95.

PrInCeSs Of MuSiC
:blush Chiedo scusa :thx

Comunque, Rossella postaci il procedimento, come ho già detto dobbiamo solo aiutarti.

Rossella95
ma il procedimento dell'equazione o della verifica?

the.track
Come risolveresti le altre equazioni che hai postato?? La verifica credo tu sia in grado di farla da sola.

Rossella95
8x-20 (x+1)= -(9x+10)+2 (2x-5)
8x-20x-20= -9x +10 +4x-10
8x-20x+9x-4x=+20
Poi mi blocco qua

aleio1
sbagli un segno al secondo membro nel secondo passaggio..di conseguenza risulta essere

8x-20x+9x-4x=20-20
-7x=0

Per quale valore di x si ha -7*x=0???

Rossella95
è 0?

PrInCeSs Of MuSiC
Si, brava.
Nel caso in cui non fossi sicura, magari con altri numeri più grandi, puoi questo metodo:
avendo
[math]-7x=0[/math]
porti il -7 a dividere lo zero e ottieni:
[math]x=\frac{0}{-7}[/math]
Essendo 0 non divisibile, ottieni:
[math]x=0[/math]


Comunque, se hai dubbi chiedi pure :)

aleio1
PoM...siamo precisi quando scriviamo le cose perchè non ha senso dire "essenso lo zero non divisibile ottieni: x=0"

PrInCeSs Of MuSiC
Ma lo 0 non è divisibile! Il mio prof dice sempre così :yes

aleio1
lo zero è divisibile per qualsiasi numero...d'altra parte 0 è multiplo di qualsiasi numero naturale:)

PrInCeSs Of MuSiC
Veramente? :!!!

valenta93
se posso dire la mia...
io sapevo che lo zero è divisibile per tutti i numeri in quanto ogni numero moltiplicato per 0 da 0 per la legge dell'annullamento del prodotto.

pero' non si può mai dividere un numero per 0 perchè se prendiamo l'esempio: 9/0 non si può dire che faccia zero, perchè se no vorrebbe dire che 0 per 0 farebbe 9.

issima90
brava valenta...

tiscali
Questa discussione risale al 2009 e sicuramente (correggetemi se sbaglio XD) non serve più, pertanto la chiudo.

Questa discussione è stata chiusa