Discussione di un'equazione goniometrica parametrica

vincio2
Aiuto!!! Allora non ho capito questo esercizio:

$\{(ksenxcosx=2),(0<=x<=pi/4):}$

La prof. ha detto di moltiplicare per due le condizioni:

$\{((ksen2x)/2=2),(0<=2x<=pi/2):}$ $\Rightarrow$ $\{(sen2x=4/k),(0<=2x<=pi/2):}$ $\Rightarrow$ $\{(y=sen2x),(y=4/k),(0<=2x<=pi/2):}$

Ciò che non ho capito è: ora dobiamo lavorare sul grafico $y=sen2x$? oppure su $y=senx$? E i punti base quali sono?
Grazie per le risposte!

$[1 sol. per k>=4]

Risposte
codino75
guarda per non toglierti l'emozione di arrivare da solo, ti consiglio cmq di concentrarti sull'ultima graffa che hai scritto e di lavorare (con il/i grafici) nel piano xy....

vincio2
non ci arrivo... ](*,) ](*,)

codino75
intendo dire che potresti lavorare nel pino xy.... e trattare k come un parametro.
in pratica se hai una funzione
y=f(x,k)
e la tratti come intendo io, nel piano xy hai un "fascio di curve", praticamente una infinita' di funzioni, una per ogni valore di k
quindi puoi disegnarne alcune (per esempio quelle con k=0, k=1, k=-1, etc) mettendoci accanto come "etichetta" il valore di k corrispondente.
alla luce di cio' e con riferimento all'ultima graffa che hai scritto, hai che :
y=sen(2x) e' una funzione senza nessun parametro (quindi e' una curva ben definita)
y=4/k e' un "fascio di curve"...prova a disegnarne alcune per i valori di k che ti piacciono di +.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.