Dimostrazione di problema di geometria
la retta t è perpendicolare alle rette parallele a,b e incontra a nel punto A e b nel punto B.
indica con r il punto medio di AB
disegna una retta passante per M che intersechi a in C e b in D. dimostra che r è punto medio di CD
traccia per M la retta perpendicolare a CD che incontri a in E e b inF. dimostra che CEDF è un parallelogramma
indica con r il punto medio di AB
disegna una retta passante per M che intersechi a in C e b in D. dimostra che r è punto medio di CD
traccia per M la retta perpendicolare a CD che incontri a in E e b inF. dimostra che CEDF è un parallelogramma
Risposte
A parte che c'è un po' di confusione tra "r" ed "M", anche se immagino che M sia il punto medio di AB e r la retta passante per esso..
I triangoli ACM e DBM sono congruenti...
Un angolo retto, un angolo opposto al vertice e un lato congruente....
Li vedi?
I triangoli ACM e DBM sono congruenti...
Un angolo retto, un angolo opposto al vertice e un lato congruente....
Li vedi?
scusa senti io questo problema lo ho fattyo oggi al compito in classe e volevo vedere come lo dimostravi per vedere se ho fatto bene
I triangoli ACM e DBM sno congruenti, perchè hanno:
un angolo opposto al vertice (rispettivamente AMC e DMB) e pertanto congruente
un angolo alterno interno (rette a e b parallele, retta passante per DC trasversale, angoli ACM e MDB alterni interni e pertanto congruenti).
Un lato corrispondente congruente (BM e AM, dal momento che M è punto medio per ipotesi del problema).
Pertanto DM=DC (perchè lati corrispondenti dei due triangoli congruenti)
Studiando gli angoli e la trasversale (in questo caso la trasversale è la retta passante per EF) si trova anche la congruenza tra CEF e DEF e conseguentemente i lati opposti del quadrilatero congruenti.
un angolo opposto al vertice (rispettivamente AMC e DMB) e pertanto congruente
un angolo alterno interno (rette a e b parallele, retta passante per DC trasversale, angoli ACM e MDB alterni interni e pertanto congruenti).
Un lato corrispondente congruente (BM e AM, dal momento che M è punto medio per ipotesi del problema).
Pertanto DM=DC (perchè lati corrispondenti dei due triangoli congruenti)
Studiando gli angoli e la trasversale (in questo caso la trasversale è la retta passante per EF) si trova anche la congruenza tra CEF e DEF e conseguentemente i lati opposti del quadrilatero congruenti.