Dimensione e una base di U intersezione V
In M2(R) si considerino i sottospazi vettoriali
U=(x1 x2) appartenete ad M2(R) / x1+x3=0]
(x3 x4)
V=(x1 x2) appartenete ad M2(R) / x1-x3=x2=0]
(x3 x4)
Determinare
(a)la dimensione e una base di U e V
(b) la dimensione e una base di U + V
(c) la dimensione e una base di U intersezione V
U=(x1 x2) appartenete ad M2(R) / x1+x3=0]
(x3 x4)
V=(x1 x2) appartenete ad M2(R) / x1-x3=x2=0]
(x3 x4)
Determinare
(a)la dimensione e una base di U e V
(b) la dimensione e una base di U + V
(c) la dimensione e una base di U intersezione V
Risposte
(a)
le matrici di U sono del tipo
................................ x y
-x z
1 0
-1 0
0 1
0 0
0 0
0 1
è una base di U
le matrici di V sono del tipo
...............................x 0
x y
1 0
1 0
0 0
0 1
è una base di V
(b) la base di U con l'aggiunta di 1 0
1 0
è una base di U+V=M2(R)
(c) le matrici di U^V sono del tipo
0 0
0 x
0 0
0 1
è una sua base
le matrici di U sono del tipo
................................ x y
-x z
1 0
-1 0
0 1
0 0
0 0
0 1
è una base di U
le matrici di V sono del tipo
...............................x 0
x y
1 0
1 0
0 0
0 1
è una base di V
(b) la base di U con l'aggiunta di 1 0
1 0
è una base di U+V=M2(R)
(c) le matrici di U^V sono del tipo
0 0
0 x
0 0
0 1
è una sua base