Determinare la matrice di passaggio dalla base B alla base S.
Sia [e1,e2,e3] la base canonica dello spazio vettoriale R^3
(a)Provare che B=[e1,e2,e1+e3] è anche una base per R^3
(b)Per l’insieme S di tre vettori
S=[u1,u2,u3] dove u1=(1,2,3) u2=(2,3,1) u3=(3,1,2)
Dimostrare che S forma una base per R^3
(c)determinare la matrice di passaggio dalla base B alla base S.
(a)Provare che B=[e1,e2,e1+e3] è anche una base per R^3
(b)Per l’insieme S di tre vettori
S=[u1,u2,u3] dove u1=(1,2,3) u2=(2,3,1) u3=(3,1,2)
Dimostrare che S forma una base per R^3
(c)determinare la matrice di passaggio dalla base B alla base S.
Risposte
(a) e1+e3=(1,0,1)
il determinante di
1 0 0
0 1 0
1 0 1
è diverso da zero quindi hai una base
(b) già risposto in un altro tuo post
(c) posto B=[a1,a2,a3],la i-esima colonna della matrice di passaggio è la terna (x,y,z) soluzione di
x*u1+y*u2+z*u3=ai
il determinante di
1 0 0
0 1 0
1 0 1
è diverso da zero quindi hai una base
(b) già risposto in un altro tuo post
(c) posto B=[a1,a2,a3],la i-esima colonna della matrice di passaggio è la terna (x,y,z) soluzione di
x*u1+y*u2+z*u3=ai