Determinare il campo di esistenza di una funzione
Ciao a tutti!
Mi scuso per il disturbo, ma sono in difficoltà con una funzione
Devo determinare le condizioni di esistenza di questa funzione, solo che tra radici quadrate e logaritmi naturali non so come fare...
Eccole ..
y = radice quadrata di [ -ln (x)] + radice quadrata di [ 2x - 1]
Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente.
Mi scuso per il disturbo, ma sono in difficoltà con una funzione
Devo determinare le condizioni di esistenza di questa funzione, solo che tra radici quadrate e logaritmi naturali non so come fare...
Eccole ..
y = radice quadrata di [ -ln (x)] + radice quadrata di [ 2x - 1]
Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente.
Risposte
Ciao e benvenuto nel forum. Ti do uno spunto piccolo piccolo, perché solo vedendo cosa sai fare e cosa no possiamo veramente aiutarti a capire. C'è un logaritmo, quindi ...; c'è una radice, quindi ...; ce n'è un'altra quindi ....
Scrivi e risolvi il sistema formato da queste condizioni; se ci dici cosa hai fatto, qualcuno correggerà eventuali errori e, se necessario, darà altri suggerimenti.
Le tue formule saranno più chiare se le scriverai seguendo l'apposita guida; trovi il rimando nel riquadro rosa in alto.
Scrivi e risolvi il sistema formato da queste condizioni; se ci dici cosa hai fatto, qualcuno correggerà eventuali errori e, se necessario, darà altri suggerimenti.
Le tue formule saranno più chiare se le scriverai seguendo l'apposita guida; trovi il rimando nel riquadro rosa in alto.
Scusami tanto... Hai ragione e ti chiedo scusa..
Adesso ti posto subito i miei calcoli..
Allora essendoci delle radici bisogna porre tutto ciò che si trova dentro la radice maggiore o uguale a zero (se non mi sbaglio..).. Poi bisogna porre l'argomento del logaritmo maggiore di zero.
Quindi ho risolto il sistema formato da:
$ -ln(x) >= 0 $
$ 2x - 1 >= 0 $
$ x >0 $
A me viene x >= 1/2, però questa non è la soluzione giusta, perchè il libro dice che deve venire 1/2<=x<=1
Come mai?
Adesso ti posto subito i miei calcoli..
Allora essendoci delle radici bisogna porre tutto ciò che si trova dentro la radice maggiore o uguale a zero (se non mi sbaglio..).. Poi bisogna porre l'argomento del logaritmo maggiore di zero.
Quindi ho risolto il sistema formato da:
$ -ln(x) >= 0 $
$ 2x - 1 >= 0 $
$ x >0 $
A me viene x >= 1/2, però questa non è la soluzione giusta, perchè il libro dice che deve venire 1/2<=x<=1
Come mai?
${(-ln(x) >= 0->ln(x)<=0->0= 0->x>=1/2), (x >0):}->1/2<=x<=1$
Grazie 1000 !!!