Determinare gli zeri di una funzione

Fantomatico89
Buonasera a tutti..
Sono un Ingegnere meccanico ed un mio amico mi ha chiesto un aiuto per suo fratello che frequenta il Liceo Scientifico (credendo che sono un genio della matematica). Il punto è che non ricordo come svolgere questi esercizi (anche perchè all'Università ho avuto qualche problemino con analisi eheheh).
Ecco i due esercizi
Determinare graficamente gli zeri delle seguenti funzioni? Calcola poi gli zeri con una cifra decimale!
1) $ x^3 - 2x - (1/2) = f(x) $
2) $ e^x + 2x^2 - 5 = f(x) $
Più del risultato avrei bisogno del procedimento così da rinfrescare la memoria!!! Vi ringrazio

Risposte
giammaria2
La tua domanda è un po' troppo ampia per darti qui una risposta; prova a consultare http://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_di_uno_zero_di_una_funzione
che mi sembra abbastanza chiara e completa.

Fantomatico89
Forse ho capito! Posso applicare il metodo di bisezione!!! sbaglio?

giammaria2
Non sbagli ed è forse il metodo più usato, per la facilità con cui lo si capisce e lo si scrive in un programma. Personalmente preferisco il metodo della tangente anche se richiede di saper derivare; anche il metodo della corda è molto veloce.

Fantomatico89
Userò il metodo della bisezione anche perchè il ragazzo frequenta la classe quarta e ancora non hanno mai visto le derivate!!
Ti ringrazio per l'aiuto!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.