Derive 5 (aiuto)
salve a tutti,
ho conosciuto l'esistenza di derive 5 grazie a voi e l'ho provato.
devo studiare i limiti e oltre al risultato mi piacerebbe sapere se derive è in grado di dare una spiegazione del risultato e mostrare tutti i passaggi prima di arrivarci.
esempio:
lim((x^2+x+1)/(x-1),x,inf)
se vado su "risolvi - espressione" ottengo direttamente il risultato cioè x= inf
essendo gravemente ignorante sul come si arriva al risultato, vorrei sapere se con derive si può oppure gradirei un vostro aiuto.
grazie.
ho conosciuto l'esistenza di derive 5 grazie a voi e l'ho provato.
devo studiare i limiti e oltre al risultato mi piacerebbe sapere se derive è in grado di dare una spiegazione del risultato e mostrare tutti i passaggi prima di arrivarci.
esempio:
lim((x^2+x+1)/(x-1),x,inf)
se vado su "risolvi - espressione" ottengo direttamente il risultato cioè x= inf
essendo gravemente ignorante sul come si arriva al risultato, vorrei sapere se con derive si può oppure gradirei un vostro aiuto.
grazie.
Risposte
Dubito che Derive mostri i passaggi: può darsi che qualcuno più eperto di me ti dica come fare.
Io posso dirti come risolvere il limite senza Derive:
Al numeratore raccogli : x^2 e al denominatore raccogli
e otterrai:
[x^2(1+1/x +1/(x^2))]/ [x(1-1/x)] da cui semplificando per x ottieni :
[x(1+1/x+1/(x^2)]/[1-1/x].
Facendo tendere a infinito la x si ha che tutti i termini del tipo: 1/x , 1/x^2 tendono a 0 e quindi resta : x e quindi il limite è infinito e più precisamente se x tende a +infinito il limite sarà +infinito, se x tende a -infinito il limite sarà - infinito.
OK ?
Io posso dirti come risolvere il limite senza Derive:
Al numeratore raccogli : x^2 e al denominatore raccogli

[x^2(1+1/x +1/(x^2))]/ [x(1-1/x)] da cui semplificando per x ottieni :
[x(1+1/x+1/(x^2)]/[1-1/x].
Facendo tendere a infinito la x si ha che tutti i termini del tipo: 1/x , 1/x^2 tendono a 0 e quindi resta : x e quindi il limite è infinito e più precisamente se x tende a +infinito il limite sarà +infinito, se x tende a -infinito il limite sarà - infinito.
OK ?
Derive non ti mostra i passaggi. Se ti interessa gli fai risolvere un esercizio a passi come ho fatto vedere per le spressioni.
Nel del limite in questione, potresti fargli risolvere il limite del numeratore e quello del denominatore per scoprire che non è quello il procedimetno che ti porta al risultato. Devi invertarti qualche metodo o seguire quelli standard. Nel caso in questione il procedimento è standard, nel senso che si può apllicare a tutti i limiti di quel tipo, ed è stato descritto da Camillo
Antonio B
Nel del limite in questione, potresti fargli risolvere il limite del numeratore e quello del denominatore per scoprire che non è quello il procedimetno che ti porta al risultato. Devi invertarti qualche metodo o seguire quelli standard. Nel caso in questione il procedimento è standard, nel senso che si può apllicare a tutti i limiti di quel tipo, ed è stato descritto da Camillo
Antonio B
grazie molte a voi tutti.
a presto
a presto
Sembra che il nuovo DERIVE 6 esegua anche i
passaggi.Se fosse vero sarebbe una manna dal Cielo!
karl.
passaggi.Se fosse vero sarebbe una manna dal Cielo!
karl.