Derivate e integrali per principianti

gian922
ciao ragazzi io mi accingo a frequentare il V anno di liceo scientifico, non ho mai sentito parlare di derivate e integrali ma guardando il test dell'anno scorso di ammissione ad Oxford, vedo che molti esercizi ne fanno uso.
http://www.maths.ox.ac.uk/system/files/ ... 9-edit.pdf
visto che non ho i mezzi per valutare la difficoltà degli esercizi proposti su integrali e derivate, volevo chiedervi un parere personale:
secondo voi ce la posso fare a risolverli senza troppo problemi esercitandomi per 2-3 mesi o sono molto difficili?
considerate che in matematica sono sempre riuscito abbastanza bene e l'anno scorso ho preso il bronzo alle nazionali delle olimpiadi!

grazie mille a chi mi aiuterà (comunque già sto vedendo qualche video su youtube sugli integrali :D)

Risposte
G.D.5
Mi sembra una domanda che definirla prematura è poco. Se vuoi un parere obiettivo occorrerebbe prima vedere come te la cavi, ma se dici che non li hai mai studiati.

gian922
"WiZaRd":
Mi sembra una domanda che definirla prematura è poco. Se vuoi un parere obiettivo occorrerebbe prima vedere come te la cavi, ma se dici che non li hai mai studiati.

eh ho capito che non li ho mai studiati...
però chiedevo anche, per uno che li conosce, se esercizi del genere sono difficili o no!

@melia
Ho guardato gli esercizi che hai postato, nonostante le mie difficoltà con la lingua, gli esercizi non sono difficili. Almeno un paio di essi potrebbero essere dei quesiti di maturità scientifica.

blackbishop13
sono semplici, e non mi pare ci sia più di tanto bisogno di integrali, solo in un paio di quesiti.
ti sarai accorto anche tu che quelli che sapevi affrontare erano davvero facili..
in due ore e mezza si fanno tutti tranquillamente.

scusa ma questa è l'unica prova scritta che un applicant deve fare?

gian922
"blackbishop13":
sono semplici, e non mi pare ci sia più di tanto bisogno di integrali, solo in un paio di quesiti.
ti sarai accorto anche tu che quelli che sapevi affrontare erano davvero facili..
in due ore e mezza si fanno tutti tranquillamente.

scusa ma questa è l'unica prova scritta che un applicant deve fare?

allora, questa e' la prova di matematica
per le apply di matematica serve fare solo questa (oltre ai requisiti e alle lettere di presentazione), non si deve fare nemmeno l'essay

la prova e' effettivamente alla portata, anche se questa del 2009 e' un po piu' nozionistica
http://www.maths.ox.ac.uk/prospective-s ... imen-tests
a questa pagina ci sono altre prove, io ho fatto la "Specimen Test 2 issued March 2009: " e ho fatto tutto bene apparte quello con l'integrale e la seconda parte di quello delle riflessioni (mi sono impiccato a trovare le coordinate dei punti quando chiedeva solo le distanze...) in un ora e mezza
sinceramente credo che con un po di esercizio con non troppa difficolta' potrei fare un 90 per cento su cio' che non riguarda gli integrali e le derivate...
solo che credevo quegli esercizi fossero piu' difficili...

a quello che ho postato all'inizio la media di tutta la gente che ha provato e' stata 50 per cento ( :shock: mi stupisco ma non troppo se penso agli esiti che avrebbe una prova del genere in una classe media di un liceo italiano)
e tra quelli che poi sono stati ammessi 70 per cento (non cosi tanto!!!)

quindi pensavo di provarci :D

p.s. in confronto alla SNS fanno ridere :)

gian922
"@melia":
Ho guardato gli esercizi che hai postato, nonostante le mie difficoltà con la lingua, gli esercizi non sono difficili. Almeno un paio di essi potrebbero essere dei quesiti di maturità scientifica.

grazie mille!
il fatto e' che sta prova va fatta a novembre quindi integrali e derivate me li devo fare da solo !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.