Derivata
Buon pomeriggio. La derivata della seguente funzione:
$y=2sinx*cosx$
mi esce $2((cos^2)x-((sin^2)x))$
Invece sul libro di testo, dovrebbe uscire: $2cos2x$
Potete dirmi dove sbaglio?
Grazie a tutti!
$y=2sinx*cosx$
mi esce $2((cos^2)x-((sin^2)x))$
Invece sul libro di testo, dovrebbe uscire: $2cos2x$
Potete dirmi dove sbaglio?
Grazie a tutti!

Risposte
Dovresti prima applicare una ben nota formula di trigonometria alla tua funzione prima di derivarla.
$2sinxcosx=sin2x$;
Ora la tua funzione è diventata $y=sin2x$; si tratta di una funzione composta, la cui derivata è proprio $2cos2x$
Ciao
$2sinxcosx=sin2x$;
Ora la tua funzione è diventata $y=sin2x$; si tratta di una funzione composta, la cui derivata è proprio $2cos2x$
Ciao
Non per forza deve applicare una nota fomula di trigonometria, può anche applicare la regola di derivazione del prodotto di due funzioni. Otterrebbe lo stesso risultato!!!
Comunque, i calcoli che hai fatto sono corretti... Infatti $cos^2x-sin^2x=cos(2x)$ per le formunle di duplicazione
@ v.tondi
Il mio non era un "per forza", del resto in matematica raramente ai risultati ci si può arrivare attraverso un'unica strada. E' che, il passaggio trigonometrico, in questo caso, a me sembra che renda la derivazione più semplice ed immediata. Per il resto "de gustibus..."
Saluti
Il mio non era un "per forza", del resto in matematica raramente ai risultati ci si può arrivare attraverso un'unica strada. E' che, il passaggio trigonometrico, in questo caso, a me sembra che renda la derivazione più semplice ed immediata. Per il resto "de gustibus..."
Saluti
Tranquillo io ho solo detto, di non utilizzare come unica strada la formula trigonometrica!!! Saluti.
Una dubbio:
So che la Derivata di $e^x$ è uguale a $e^x$.
Ma la Derivata di $e^sqrtx$ come si calcola?
grazie per gli aiuti!!
So che la Derivata di $e^x$ è uguale a $e^x$.
Ma la Derivata di $e^sqrtx$ come si calcola?
grazie per gli aiuti!!

Si tratta di derivare una funzione del tipo $e^(f(x))$. Essa si deriva in questo modo $e^(f(x))f'(x)$. La tua $f(x)=sqrt(x)$. A te i calcoli.
$D(e^(sqrtx))=e^(sqrtx)*D(sqrtx)$
Grazie per l'aiuto però sono ancora impantanato nella stessa funzione perchè quella sopra scritta si somma a $lnsqrtx$!
Usando il programma Derive esce $1/(2x)$ ma non mi è chiaro il perchè!!
Allora, se $sqrtx$ diventa $x^(1/2)$; mi calcolo la derivata ed esce $(1/2) ln x^(-1/2)$ e poi non so continuare. Sono nel pallone!!
ciao.
Usando il programma Derive esce $1/(2x)$ ma non mi è chiaro il perchè!!
Allora, se $sqrtx$ diventa $x^(1/2)$; mi calcolo la derivata ed esce $(1/2) ln x^(-1/2)$ e poi non so continuare. Sono nel pallone!!
ciao.
sempre usando la regola di derivazione delle funzioni composte, hai che la derivata del logaritmo naturale è :$1/sqrtx$
questa va moltiplicata per la derivata dell'argomento, che è : $1/(2sqrtx)$ , ed ecco che ottieni il risultato che ti fornisce il Derive
questa va moltiplicata per la derivata dell'argomento, che è : $1/(2sqrtx)$ , ed ecco che ottieni il risultato che ti fornisce il Derive
Ok capito!! Grazie mille!!!
Prego!