Da ognuno dei seguenti grafici deduci
1. il dominio della funzione;
2. eventuali simmetrie e periodicità;
3. le intersezioni con gli assi;
4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa;
5. i punti di massimo e minimo relativi;
6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
Risposte
Avanti, non è difficile!
Prova a dare una risposta ai vari punti.
1.
Vedi interruzioni? Discontinuità?
2.
Vedi che la funzione si specchia in uno dei due assi o intorno a un'altra retta? Vedi che la funzione presenta 'ripetizioni' nel disegno?
3.
Vedi che la funzione tocca l'asse x e/o l'asse y in alcuni punti?
4.
La funzione in alcuni intervalli sta sopra/sotto l'asse x? Se sì dove?
5.
In alcuni punti del grafico la funzione sale e poi scende o viceversa?
6.
In alcuni punti del grafico la funzione diventa convessa da concava o viceversa? In quali intervalli è convessa? In quali intervalli è concava?
Prova a dare una risposta ai vari punti.
1.
Vedi interruzioni? Discontinuità?
2.
Vedi che la funzione si specchia in uno dei due assi o intorno a un'altra retta? Vedi che la funzione presenta 'ripetizioni' nel disegno?
3.
Vedi che la funzione tocca l'asse x e/o l'asse y in alcuni punti?
4.
La funzione in alcuni intervalli sta sopra/sotto l'asse x? Se sì dove?
5.
In alcuni punti del grafico la funzione sale e poi scende o viceversa?
6.
In alcuni punti del grafico la funzione diventa convessa da concava o viceversa? In quali intervalli è convessa? In quali intervalli è concava?