Da numeri sessangesimali a numeri decimali
ciao amici del forum...mi potete vedere se questi risultati sono attendibili perchè ho fatto un compito e devo consegnarlo, se ci avete voglia mi fate un favore
da numeri sessangesimali a numeri decimali
12, 25;13,6 = 12 +(25/60)+(13/60 alla seconda)+(6+60 alla terza)=12+0,416+0,0166+0,00002777=12°,432
1,0,0;0,1=1+0/60+0/60 alla seconda+ 0,1/60 alla terza= 1°
da numeri decimali a numeri sessangesimali
137,25= 137°+ 25/100*60= 137°15'
fatemi sapere grazie mille amici...ciauuuuuuuuuu
da numeri sessangesimali a numeri decimali
12, 25;13,6 = 12 +(25/60)+(13/60 alla seconda)+(6+60 alla terza)=12+0,416+0,0166+0,00002777=12°,432
1,0,0;0,1=1+0/60+0/60 alla seconda+ 0,1/60 alla terza= 1°
da numeri decimali a numeri sessangesimali
137,25= 137°+ 25/100*60= 137°15'
fatemi sapere grazie mille amici...ciauuuuuuuuuu
Risposte
e qual'è il corrispettivo sessangesimale di 1000000???? grazie ciauuuuuuuuu
Sapendo che:
$10^6= 4*216000 + 37*3600 + 46*60 + 40$
il resto vien da sè
$10^6= 4*216000 + 37*3600 + 46*60 + 40$
il resto vien da sè

scusami lord K
e che non ho capito bene la scissione di 10^6...me la potresti spiegare in modo più dettagliato??sono un ignorante..lo so...scusami
grazie mille un bacione
e che non ho capito bene la scissione di 10^6...me la potresti spiegare in modo più dettagliato??sono un ignorante..lo so...scusami

Devi ricercare la parte intera ed il resto delle soluzioni di [tex]10^6[/tex] con le varie potenze di [tex]60[/tex], quindi:
[tex]10^6 : 60^3 = 4r136000[/tex]
[tex]136000 : 60^2 = 37r2800[/tex]
[tex]2800 : 60^1 = 46r40[/tex]
[tex]40 : 60^0 = 40r0[/tex]
le quattro parti intere sono il numero sesagesimale, ovvero: [tex]10^6_{base 10}=04.37.46.40_{base 60}[/tex]
[tex]10^6 : 60^3 = 4r136000[/tex]
[tex]136000 : 60^2 = 37r2800[/tex]
[tex]2800 : 60^1 = 46r40[/tex]
[tex]40 : 60^0 = 40r0[/tex]
le quattro parti intere sono il numero sesagesimale, ovvero: [tex]10^6_{base 10}=04.37.46.40_{base 60}[/tex]
"angolob":Il tutto è poco chiaro, dato l'uso piuttosto casuale di virgola e punto-e-virgola; io lo interpreterei, come abituale, in 12 gradi (o ore), 25 primi e 13,6 secondi. Il calcolo dovrebbe quindi essere $12+(25)/(60)+(13,6)/(60^2)$
da numeri sessangesimali a numeri decimali
12, 25;13,6 = 12 +(25/60)+(13/60 alla seconda)+(6+60 alla terza)=12+0,416+0,0166+0,00002777=12°,432
grazie A tutti!!!per le vostre risposte..vediamo un pò com'è andata!!!un bacione e grazie nuovamenteeee!!!