Curiosità sulla matematica
Le branche(sezioni,rami,parti,non so come chiamarle) della matematica, fondamentalmente sono solo queste :aritmetica,algebra,analisi,(a parte la geometria)?O nei percorsi universitari ci sono ancora altri "step" di matematica?
Risposte
Perché a parte la geometria?
E dove metteresti geometria analitica, trigonometria, algebra lineare, programmazione lineare, ricerca operativa, statistica e probabilità? Questo solo per restare nella scuola superiore.
Poi se passi all'università basta che guardi le suddivisioni del forum. Se tu potessi seguire le discussioni tra moderatori ti accorgeresti che non c'è una netta suddivisione tra gli argomenti, a volte c'è un argomento inserito in una sezione sbagliata, ma tra moderatori si discute di quale possa essere quella corretta, perché a seconda dei possibili sviluppi potrebbe essere inserito in una sezione o in un'altra, e magari lo stesso esercizi può essere risolto in modo totalmente diverso, arrivando alla fine a conclusioni analoghe.
Il semplice problema: dati due numeri a somma costante $k$ determinare il massimo del loro prodotto, può essere risolto da uno studente di seconda con semplici formule algebriche, da uno di terza usando la geometria analitica, da uno di quinta (o quata) come un problema di analisi matematica. In tutti e tre i casi si arriva alla stessa conclusione.
E dove metteresti geometria analitica, trigonometria, algebra lineare, programmazione lineare, ricerca operativa, statistica e probabilità? Questo solo per restare nella scuola superiore.
Poi se passi all'università basta che guardi le suddivisioni del forum. Se tu potessi seguire le discussioni tra moderatori ti accorgeresti che non c'è una netta suddivisione tra gli argomenti, a volte c'è un argomento inserito in una sezione sbagliata, ma tra moderatori si discute di quale possa essere quella corretta, perché a seconda dei possibili sviluppi potrebbe essere inserito in una sezione o in un'altra, e magari lo stesso esercizi può essere risolto in modo totalmente diverso, arrivando alla fine a conclusioni analoghe.
Il semplice problema: dati due numeri a somma costante $k$ determinare il massimo del loro prodotto, può essere risolto da uno studente di seconda con semplici formule algebriche, da uno di terza usando la geometria analitica, da uno di quinta (o quata) come un problema di analisi matematica. In tutti e tre i casi si arriva alla stessa conclusione.