Controllo su un limite.
Buona sera a tutti, volevo sapere se è corretto il modo in cui ho risolto il seguente limite:
$lim_(x->0)(e^x-cosx)/x$
Aggiungo e sottraggo al numeratore $1$
$lim_(x->0)(e^x-1+1-cosx)/x$
$lim_(x->0)(x((e^x-1)/x+(1-cosx)/x))/x=1$
E' lecito aggiungere e togliere al numeratore una stessa quantità?
$lim_(x->0)(e^x-cosx)/x$
Aggiungo e sottraggo al numeratore $1$
$lim_(x->0)(e^x-1+1-cosx)/x$
$lim_(x->0)(x((e^x-1)/x+(1-cosx)/x))/x=1$
E' lecito aggiungere e togliere al numeratore una stessa quantità?
Risposte
Certamente.
"Francesco.93":
$lim_(x->0)(e^x-1+1-cosx)/x$
$lim_(x->0)(x((e^x-1)/x+(1-cosx)/x))/x=1$
Scusate l'ignoranza, è solo per capire, ma perchè dovrebbe venire 1, a me sembra che anche semplificando le due x resti la forma indeterminata. Dove sbaglio?
Si tratta di due limiti notevoli che puoi trovare in qualunque testo di analisi, il primo addendo viene 1 e il secondo 0
grazie, scusate ancora l'ignoranza: sono un po' di anni che non mi confronto più con queste cose.
Ok, grazie Seneca.