Controllo please
mi controllate qst espressione?? nn si trova uff
2a-[-(2a+7y)+5a-4y-(2y+6a)]=
2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a]=
2a+2a-7y+5a-4y-2y-64=
(2+2+5-6)a+(-7-2-4)y=-3a+13y
il risultato dv essere 5a+13y
dv è ke ho sbagliato pleaseeeeeee???????
2a-[-(2a+7y)+5a-4y-(2y+6a)]=
2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a]=
2a+2a-7y+5a-4y-2y-64=
(2+2+5-6)a+(-7-2-4)y=-3a+13y
il risultato dv essere 5a+13y
dv è ke ho sbagliato pleaseeeeeee???????
Risposte
morettinax:
mi controllate qst espressione?? nn si trova uff
2a-[-(2a+7y)+5a-4y-(2y+6a)]=
2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a]=
il meno davanti alla quadra cambia TUTTI i segni nella parentesi!
2a+2a+7y-5a+4y+2y+6a=
(2+2-5+6)a+(7+2+4)y=5a+13y
Anche perchè nel tuo caso veniva -13y!
si ma qua + per meno fa meno quindi nn è -6a??? xk + per meno è meno tu xk hai messo +6a???
2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a]=
2a+2a-7y+5a-4y-2y-64=
2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a]=
2a+2a-7y+5a-4y-2y-64=
Allora, procediamo con ordine
Iniziamo a cambiare i segni ai valori tra parentesi (ovvero a
Otteniamo
A questo punto possiamo procedere in due modi DEL TUTTO ANALOGHI.
o sommiamo i monomi simili all'interno della quadra: e allora avremo
e dunque
a questo punto, analogamente a quanto fatto prima, abbiamo un segno "-" davanti alla parentesi quadra, che cambia nuovamente tutti i segni
Se non avessimo voluto fare i calcoli all'interno della quadra (anche se conviene sempre...) avremmo potuto..
Partendo dall'espressione che ho indicato con (*)
avremmo potuto cambiare tutti i segni all'interno della quadra, dal momento che il segno "-" che precede la parentesi, cambia tutti i segni
e, sommando i monomi simili, otterremmo comunque il risultato
Spero di averti tolto qualche dubbio :satisfied
[math] 2a-[-(2a+7y)+5a-4y-(2y+6a)] [/math]
Iniziamo a cambiare i segni ai valori tra parentesi (ovvero a
[math] 2a+7y [/math]
e a [math] 2y+6a[/math]
dal momento che, il segno"-" davanti alla parentesi, indica una moltiplicazione per [math]-1[/math]
)Otteniamo
[math]2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a] [/math]
(*)A questo punto possiamo procedere in due modi DEL TUTTO ANALOGHI.
o sommiamo i monomi simili all'interno della quadra: e allora avremo
[math] 2a-[(-2+5-6)a+(-7-4-2)y] [/math]
e dunque
[math] 2a-[-3a-13y] [/math]
a questo punto, analogamente a quanto fatto prima, abbiamo un segno "-" davanti alla parentesi quadra, che cambia nuovamente tutti i segni
[math] 2a+3a+13y=5a+13y [/math]
Se non avessimo voluto fare i calcoli all'interno della quadra (anche se conviene sempre...) avremmo potuto..
Partendo dall'espressione che ho indicato con (*)
[math]2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a] [/math]
avremmo potuto cambiare tutti i segni all'interno della quadra, dal momento che il segno "-" che precede la parentesi, cambia tutti i segni
[math] 2a+2a+7y-5a+4y+2y+6a [/math]
e, sommando i monomi simili, otterremmo comunque il risultato
[math] 5a+13y [/math]
.Spero di averti tolto qualche dubbio :satisfied
sisi grazie!
Alla prossima... chiudo!
Questa discussione è stata chiusa