Controimmagine di funzione
Salve,
nella funzione $f: Z --> Z f(n) = -2n^2+4$ la controimmagine di 0 è l'insieme vuoto, perchè radical 2 non sta nel codominio, cioè Z, giusto?
Ma se cambio il codominio e quindi la funzione diventa:
$f: Z -------> R f(n) = -2(n)^2+4$
In questo caso la controimmagine di 0 è radical 2 perchè radical 2 sta nel codominio, cioè in R, giusto?
nella funzione $f: Z --> Z f(n) = -2n^2+4$ la controimmagine di 0 è l'insieme vuoto, perchè radical 2 non sta nel codominio, cioè Z, giusto?
Ma se cambio il codominio e quindi la funzione diventa:
$f: Z -------> R f(n) = -2(n)^2+4$
In questo caso la controimmagine di 0 è radical 2 perchè radical 2 sta nel codominio, cioè in R, giusto?
Risposte
Mi sa che hai le idee confuse su immagine e controimmagine.
Ti consiglio di rivedere le due definizioni.
Ti consiglio di rivedere le due definizioni.
Per trovare la controimmagine di 0, non si fa così?
$-2n^2+4 = 0 $
si risolve l'equazione in funzione di n e si vede che valore esce.
Quello che voglio capire è se quel risultato deve stare nel dominio o nel codominio.
E' sbagliato il mio procedimento?
$-2n^2+4 = 0 $
si risolve l'equazione in funzione di n e si vede che valore esce.
Quello che voglio capire è se quel risultato deve stare nel dominio o nel codominio.
E' sbagliato il mio procedimento?
"marco123":
Quello che voglio capire è se quel risultato deve stare nel dominio o nel codominio.
E' proprio per questo che ti ho consigliato di rivedere le definizioni.
L'immagine è nel codominio. Secondo te dov'è la controimmagine?
ok, è nel dominio.