Consiglio sull'acquisto di libri di matematica
Salve,ho già scritto un post simile ma dopo una prima domanda da parte di un moderatore non ho ottenuto più risposta,quindi ritento.
Devo sostenere l'esame di analisi matematica 1 presso il corso di laurea in informatica e vorrei comprare dei libri di scuole superiori in modo da avere la possibilità di studiare e ripassare tutto fin dalle basi(equazioni ecc..).Quindi vi chiedo un consilio su quale libri comprare e se preferire libri per licei scientifici o meno.Grazie.
Devo sostenere l'esame di analisi matematica 1 presso il corso di laurea in informatica e vorrei comprare dei libri di scuole superiori in modo da avere la possibilità di studiare e ripassare tutto fin dalle basi(equazioni ecc..).Quindi vi chiedo un consilio su quale libri comprare e se preferire libri per licei scientifici o meno.Grazie.
Risposte
I libri più famosi scritti per licei, per autori, sono:
Lamberti, Mereu, Nanni editi dall'ETAS: la mia prof ha adottato questo in particolare http://www.amicascuola.it/schede/S.000.ETA.SSC.0024.html ma personalmente non mi fa impazzire, la parte sulle matrici poi è appena accennata, non va oltre ai sistemi [tex]3\times3[/tex] e non enuncia nemmeno Rouché-Capelli (forse perché è per licei tradizionali). In compenso gli esercizi sono carini e c'è sempre un parallelismo tra geometria e funzioni. La teoria è sintetica al massimo ed è accompagnata da esercizi guidati (quando si sentono esuberanti propongono anche più di un metodo di risoluzione
)
Andreini, Manara, Prestipino sempre ETAS: sono un classico credo, e a senitire la mia prof contengono molti errori, però dalle poche parti che ho letto ha una esposizione più discorsiva, più semplice da capire.
Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi della ZANICHELLI: è molto usato ma a quanto ho sentito dire non ha degli esercizi di alto livello (esiste l'edizione compatta e quella modulare)
Walter Maraschini, Mauro Palma della PARAVIA: il ForMat SPE (o MultiForMat in edizione modulare) è molto elogiato, mi ha sempre incuriosito.
N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi della GHISETTI&CORVI: hanno scritto più libri loro che tutti gli altri messi insieme, in particolare gli Elementi di Matematica credo sia il corso di matematica per licei migliore che ci sia... stato (tantissimi esercizi guidati e molto approfondito) ovviamente non c'è più. Adeso ci sono i Nuovi Elementi di Matamatica, i Nuovi Lineamenti di Matematica, il Nuovo Corso di... e altri.
Tanti altri ne trovi. Riguardo al fatto del se usare un libro per liceo scientifico o meno, mi pare piuttosto ovvia la risposta: perché usare un libro di matematica pensato per un programma alleggerito di matematica?
Poi di tale argomento se ne è parlato più volte:
http://www.matematicamente.it/forum/un-libro-per-ripassare-matematica-30-min-al-giorno-t32233.html
http://www.matematicamente.it/forum/consigli-per-i-fondamenti-matematici-t35336.html
Lamberti, Mereu, Nanni editi dall'ETAS: la mia prof ha adottato questo in particolare http://www.amicascuola.it/schede/S.000.ETA.SSC.0024.html ma personalmente non mi fa impazzire, la parte sulle matrici poi è appena accennata, non va oltre ai sistemi [tex]3\times3[/tex] e non enuncia nemmeno Rouché-Capelli (forse perché è per licei tradizionali). In compenso gli esercizi sono carini e c'è sempre un parallelismo tra geometria e funzioni. La teoria è sintetica al massimo ed è accompagnata da esercizi guidati (quando si sentono esuberanti propongono anche più di un metodo di risoluzione

Andreini, Manara, Prestipino sempre ETAS: sono un classico credo, e a senitire la mia prof contengono molti errori, però dalle poche parti che ho letto ha una esposizione più discorsiva, più semplice da capire.
Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi della ZANICHELLI: è molto usato ma a quanto ho sentito dire non ha degli esercizi di alto livello (esiste l'edizione compatta e quella modulare)
Walter Maraschini, Mauro Palma della PARAVIA: il ForMat SPE (o MultiForMat in edizione modulare) è molto elogiato, mi ha sempre incuriosito.
N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi della GHISETTI&CORVI: hanno scritto più libri loro che tutti gli altri messi insieme, in particolare gli Elementi di Matematica credo sia il corso di matematica per licei migliore che ci sia... stato (tantissimi esercizi guidati e molto approfondito) ovviamente non c'è più. Adeso ci sono i Nuovi Elementi di Matamatica, i Nuovi Lineamenti di Matematica, il Nuovo Corso di... e altri.
Tanti altri ne trovi. Riguardo al fatto del se usare un libro per liceo scientifico o meno, mi pare piuttosto ovvia la risposta: perché usare un libro di matematica pensato per un programma alleggerito di matematica?
Poi di tale argomento se ne è parlato più volte:
http://www.matematicamente.it/forum/un-libro-per-ripassare-matematica-30-min-al-giorno-t32233.html
http://www.matematicamente.it/forum/consigli-per-i-fondamenti-matematici-t35336.html
concordo con friction nel ritenere (come ho più volte scritto) il testo per lo scientifico di Dodero-Baroncini come quello più completo sia dal punto di vista della teoria che per quanto riguarda gli esercizi
Nel Liceo Scientifico dove insegno abbiamo il Lamberti-Mereu, testo in cui la teoria è molto chiara, ma che è un po' ripetitivo per quanto riguarda gli esercizi (sto parlando dell'edizione per i licei tradizionali, perchè i colleghi che insegnano in classi col P.N.I. trovano che l'edizione dedicata a questo indirizzo sia più carente)
Ho a casa anche il Bergamini-Trifone, ma quando ho provato a trovare esercizi da assegnare per i compiti in classe sono dovuta ricorrere sempre al solito Dodero, perchè non ho trovato nulla che mi soddisfacesse
Nel Liceo Scientifico dove insegno abbiamo il Lamberti-Mereu, testo in cui la teoria è molto chiara, ma che è un po' ripetitivo per quanto riguarda gli esercizi (sto parlando dell'edizione per i licei tradizionali, perchè i colleghi che insegnano in classi col P.N.I. trovano che l'edizione dedicata a questo indirizzo sia più carente)
Ho a casa anche il Bergamini-Trifone, ma quando ho provato a trovare esercizi da assegnare per i compiti in classe sono dovuta ricorrere sempre al solito Dodero, perchè non ho trovato nulla che mi soddisfacesse
Ok, penso che sceglierò il dodero baroncini. Potresti dirmi per favore il nome del libro con precisione?Poi vorrei prenderli dal primo superiore al quinto,esiste un formato unico o sono separati?E se sono separati come li si differenziano nel titolo a seconda della classe?
la nuova edizione ha come titolo :"Nella Matematica" (2 volumi, per il biennio) e "Nuovi lineamenti di Matematica"(3 volumi, per il triennio)
friction e altri ti hanno sempre parlato degli autori e della casa editrice, senza citare i titoli, perché le varie edizioni hanno titoli diversi, gli ultimi titoli te li ha dati Nicole93, ma vanno benissiomo anche le edizioni precedenti che trovi facilmente al mercato dell'usato. L'unica cosa importante: devi controllare che siano quelle per lo scientifico.