Consiglio su approfondimenti vari

Senofane94
Buonasera omnibus!
Io frequento il terzo anno del liceo scientifico, purtroppo non P.N.I.. Il mio professore va avanti col programma di matematica, e anche fisica, con una lentezza veramente accasciante. In questo momento stiamo studiando la retta nel piano cartesiano, argomento che seppur molto affascinante, dopo un po' rompe. Volevo dunque chiedere un consiglio a voi, che sapete certo molta più matematica di me. Quando ho un po' di tempo libero vorrei fare degli approfondimenti del programma di matematica (e anche fisica, volendo) con argomenti che, ad esempio, il corso di matematica tradizionale non prevede, e che invece sono previsti in quello P.N.I.. Voi cosa mi consigliate di interessante? :)

Risposte
Nicole931
Indubbiamente gli argomenti più interessanti (e utili) sono la statistica e la probabilità , ma studiarli da soli non è semplice. Poi ci sono anche le trasformazioni geometriche, che però possono venire trattate anche nei corsi tradizionali.

Sk_Anonymous
Noi in terza (PNI) avevamo trattato il calcolo combinatorio, "l'applicazione" del coefficiente binomiale nel triangolo di Tartaglia e lo sviluppo del binomio di Newton. Ricordo ancora con piacere che l'argomento mi aveva decisamente affascinato

Nicole931
calcolo combinatorio , statistica e probabilità sono argomenti strettamente correlati
prova a cominciare a risolvere qualche problema semplice

@melia
Io, invece, ti consiglio di andare sul sito della Zanichelli e di provare a risolvere i problemi di maturità sugli argomenti che hai già affrontato, scommetto che avrai delle sorprese.

Senofane94
Che genere di sorpresa @melia?

jitter1
Senofane.... il tuo nome dice che ti piace anche la filosofia.... allora forse potrebbe piacerti la questione dei paradossi dell'infinito: ti stupirà il fatto che "esistono" infiniti più grandi di altri... Oppure, se ti incuriosisce scoprire la possibilità di pensare le cose diversamente da come probabilmente hai fatto finora (anche in matematica), potresti cercare qualcosa sulle geometrie non euclidee.
Queste cose al liceo mi facevano sognare, anche se poi non ci son più tornata. Ora vatti a ricordare i libri.... Forse Rudy Rucker, L'infinito.... poi non mi ricordo.... ma se dovesse interessarti te li cerco e ti dico... ciao!!!

@melia
"Senofane94":
Che genere di sorpresa @melia?

Nei temi di maturità, soprattutto nei quesiti, ci sono argomenti di terza, ma visti sotto un'ottica diversa. Questo mette in luce molte potenzialità degli argomenti, che spesso in classe non c'è il tempo di affrontare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.