Congettura di Keplero
salve, mi sto cimentando in no dei tanti teoremi irrisolti della scienza . volevo chiedere dato che sto creando un programma al computer per individuare tutte le combinazioni possibili del teorema quale misure dare alle palline?cioè i principi e le misure base siadelle palline sia del recipiente e l'indice di causalità
Risposte
Salve TEOREMAFERMAT,
penso che una questione di questo tipo è fuori dalla portata della Scuola Secondaria di II grado, e poi visto che stai creando un algoritmo a riguardo della congettura ti consiglierei ti postare il tutto nella sezione informatica. Oggi come oggi vi è una dimostrazione in merito, ed è dei matematici Hales Thomas C. e Ferguson Samuel P.. Se vuoi potresti guardare su internet e trovare qualcosa in merito, ma ribadisco dicendoti che il tutto è fuori dalla portata della sezione ove tu hai postato. Siccome la dimostrazione sembrerebbe esser vera, ma ancora non è stata detta l'ultima parola, vorrei precisare che se fosse verà potrebbe avere delle interessanti implicazioni teoriche sulle strutture cristalline di qualche porzione di materia, dal tronde in molti testi di chimica (come il Kotz ult. ed. ita) viene suggerrito il modello ad impaccamento di arance (ovvero sfere) per comprenderle.
Cordiali saluti
penso che una questione di questo tipo è fuori dalla portata della Scuola Secondaria di II grado, e poi visto che stai creando un algoritmo a riguardo della congettura ti consiglierei ti postare il tutto nella sezione informatica. Oggi come oggi vi è una dimostrazione in merito, ed è dei matematici Hales Thomas C. e Ferguson Samuel P.. Se vuoi potresti guardare su internet e trovare qualcosa in merito, ma ribadisco dicendoti che il tutto è fuori dalla portata della sezione ove tu hai postato. Siccome la dimostrazione sembrerebbe esser vera, ma ancora non è stata detta l'ultima parola, vorrei precisare che se fosse verà potrebbe avere delle interessanti implicazioni teoriche sulle strutture cristalline di qualche porzione di materia, dal tronde in molti testi di chimica (come il Kotz ult. ed. ita) viene suggerrito il modello ad impaccamento di arance (ovvero sfere) per comprenderle.
Cordiali saluti
Salve a tutti,
nel mio precedente intervento cito il libro di chimica Kotz.., siccome ciò a cui mi riferisco di questo libro non è reperibile online, e poichè sono registrato sul sito della edises la quale mi ha gentilmente concesso alcuni capitoli prova del libro, e il caso vuole che l'impaccamento ad arance sia in uno di questi capitoli, mi limito ad postare la pagina relativa a ciò:
DivShare File - cap_prova_kotz.pdf (pg. 8 di 14)
Cordiali saluti
nel mio precedente intervento cito il libro di chimica Kotz.., siccome ciò a cui mi riferisco di questo libro non è reperibile online, e poichè sono registrato sul sito della edises la quale mi ha gentilmente concesso alcuni capitoli prova del libro, e il caso vuole che l'impaccamento ad arance sia in uno di questi capitoli, mi limito ad postare la pagina relativa a ciò:
DivShare File - cap_prova_kotz.pdf (pg. 8 di 14)
Cordiali saluti
Salve,
ti consiglio anche le seguenti pagine web:
http://www.math.pitt.edu/~thales/papers ... als%29.pdf
http://arxiv.org/abs/0902.0350
http://www.ams.org/notices/200501/rev-morgan.pdf
http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... PQ&cad=rja
Codiali saluti
ti consiglio anche le seguenti pagine web:
http://www.math.pitt.edu/~thales/papers ... als%29.pdf
http://arxiv.org/abs/0902.0350
http://www.ams.org/notices/200501/rev-morgan.pdf
http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... PQ&cad=rja
Codiali saluti