Conferma esercizio
Ciao a tutti ieri ho fatto il compito in classe di matematica e uno degli esercizi chiedeva di trovare le rette parallele agli assi passanti per il punto (1;-4).
Per la retta parallela alle ascisse ho impostato il fascio di rette $y+4=m(x+1)$ e dato alla pendenza valore 0, quindi la retta è $y=-4$, per la retta parallela alle ordinate ho impostato di nuovo lo stesso fascio e dato ad m valore infinito $y+4=oo(x-1)$ e dividendo per infinito $(y+4)/oo=x-1; x=1$ Questo è il mio problema perchè non ho mai usato questo tipo di ragionamento, ce l'ha semplicemnte fatto vedere il professore una volta (purtroppo mi sembrava troppo banale dirgli solo qual'è la retta), vi sarei molto grato se mi dite se i passaggi sono giusti o se incorro in qualche forma indeterminata o altro.
Per la retta parallela alle ascisse ho impostato il fascio di rette $y+4=m(x+1)$ e dato alla pendenza valore 0, quindi la retta è $y=-4$, per la retta parallela alle ordinate ho impostato di nuovo lo stesso fascio e dato ad m valore infinito $y+4=oo(x-1)$ e dividendo per infinito $(y+4)/oo=x-1; x=1$ Questo è il mio problema perchè non ho mai usato questo tipo di ragionamento, ce l'ha semplicemnte fatto vedere il professore una volta (purtroppo mi sembrava troppo banale dirgli solo qual'è la retta), vi sarei molto grato se mi dite se i passaggi sono giusti o se incorro in qualche forma indeterminata o altro.
Risposte
Una retta parallela all'asse delle ascisse si scrive come $x=x_0$, in quanto in questo luogo di punti le $x$ sono costanti. Stesso discorso vale per le $y$. Di conseguenza le rette parallele agli assi passanti per $(1,-4)$ sono $x=1$ e $y=-4$.
"Tipper":
Una retta parallela all'asse delle ascisse si scrive come $x=x_0$, in quanto in questo luogo di punti le $x$ sono costanti. Stesso discorso vale per le $y$. Di conseguenza le rette parallele agli assi passanti per $(1,-4)$ sono $x=1$ e $y=-4$.
Si, questo lo so, solo che siccome il professore ci aveva dato i risultati del problema mi sembrava banale scrivergli solo l'equazione e volevo fare qualche calcolo sul compito
Be', per me quello che ti ho detto basta e avanza...
Beh certo se oltretutto avevi anche le soluzioni a portata di mano scrivere le due equazioni non era granchè bella come risposta... altrimenti dovevi argomentare un po', e scrivere qualcosa tipo: la retta parallela all'asse x passante per (1,-4) ha come caratteristica quella di essere il luogo di punti aventi ascissa 4: perciò la sue equazione che la caratterizza è y=4.
Questo tanto per far capire che non avevi appiccicato il risultato così...
comunque i calcoli sono corretti, credo che l'insegnante gradirà.. ciao ciao
Questo tanto per far capire che non avevi appiccicato il risultato così...
comunque i calcoli sono corretti, credo che l'insegnante gradirà.. ciao ciao