Condizioni di esistenza radicali

chiaramc1
salve, sto studiando le condizioni di esistenza dei radicali, mi sono stati assegnati degli esercizi, vorrei sapere se sono svolti bene.
Determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali algebrici:

4radx-1 hanno come condizioni x-1 maggiore o uguale a 0 e x maggiore o uguale a 1

rad x/1 ha come cond. x/1 maggiore o uguale di 0? Basta come condizione o devo metterne qualcun'altra?

rad10 al numeratore e 2x-4 al denominatore, ha come cond. 10 fratto 2x-4 maggiore o uguale a 0? Corretto? Non so bene come dare le condizioni di esistenza in caso di num. e denominatore

6rad 2x-1 ha come cond. 2x-1 maggiore o uguale a 0, 2x maggiore o uguale a 1, x maggiore o uguale a $1/2$

Grazie mille e scusate il disturbo

Risposte
axpgn
Dai, riscrivi le formule come si deve che ne sei capace ... :roll:

La prima per esempio $root(4)(x-1)$

Guarda come ho fatto e rifallo uguale

chiaramc1
come la devo scrivere? non mi riesce la scrittura, ci sto provando

axpgn
"axpgn":
Guarda come ho fatto e rifallo uguale


Inoltre c'è pure l'editor per le formule (vedi in basso "aggiungi formula")

giammaria2
@ chiaramc. Forse non ti è chiaro il "Guarda come ho fatto": devi andare sul post che contiene la formula e cliccare su CITA (a destra, nella parte alta del messaggio). L'anteprima ti mostrerà il risultato della tua scritta, che subito non si vede.
Io trovo scomodo l'uso di "aggiungi formula"; di solito clicco su "vita da forum" (in alto), scelgo "questioni tecniche" e poi "come si scrivono le formule".

axpgn
"giammaria":
Dove sta, in basso, "aggiungi formula" ? Io non lo trovo.

Nel form di risposta, di fianco alla linguetta "Aggiungi immagine".


Comunque chiaramc lo sa bene come si scrivono le formule, ha più di 1700 messaggi e la "conosco" da quando si è iscritta cinque anni fa (anche se sarebbe meglio dire che è una cooperativa :-D ), però è sempre la "stessa" :wink:

Cordialmente, Alex

axpgn
"giammaria":
Io trovo scomodo l'uso di "aggiungi formula" …

Io non l'ho mai usato però c'è, magari lei ci si trova meglio … :D

chiaramc1
essendo alcuni quesiti troppo lunghi ed avendo problemi al pc, mi risulta difficile attenermi alle regole di scrittura.
Tenterò di postare gli esercizi più semplici che richiedano meno regole di scrittura, sempre gentili grazie

axpgn
Più semplici di così però è difficile trovarli ... prova a sforzarti a scriverli per bene, inizia solo con i primi due (anche perché è sconsigliato proporne più di uno per ogni thread)

chiaramc1
allora inizio con il postare quelli più semplici

condizioni di esistenza di:

$ 4sqrt(x-1) $
$x-1$ maggiore o uguale a 0 e $x$ maggiore o uguale a 0.

$ sqrt(1/x) $

$1/x$ maggiore o uguale a 0, $1$ maggiore o uguale a $0$ e $x$ maggiore o uguale a 0

axpgn
Il radicando di una radice di indice pari non deve essere negativo.
Quindi nel primo caso hai una radice di indice pari (è una radice quadrata) per cui il radicando (cioè $x-1$) non deve essere negativo ovvero in definitiva devi risolvere la seguente disequazione $x-1>=0$
Concludi tu e poi risolvi la seconda.

chiaramc1
non ho ancora studiato le disequazioni, in pratica, l'esercizio mi chiede soltanto di determinare le condizioni di esistenza. Precisamente chiede: determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali algebrici.

@melia
"chiaramc":
Precisamente chiede: determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali algebrici.

E secondo te che cosa significa? Poni $x-1>=0$ e poi risolvi la disequazione. Per le disequazioni immediate come questa non serve aver "studiato le disequazioni".
"chiaramc":
$root(4)(x-1)$
$x-1$ maggiore o uguale a 0 e $x$ maggiore o uguale a 0.

Ti pare che $x>=0$ possa essere una soluzione attendibile? Pensa a valori di $x$ tipo $x=1/2$, che è maggiore di 0, ti pare che $x-1=1/2-1$ sia positivo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.