Condizioni di esistenza (19268)
una domanda banale...
nelle equazioni e disequazioni con la x al denominatore vanno fatte le condizioni di esistenza???
nelle equazioni e disequazioni con la x al denominatore vanno fatte le condizioni di esistenza???
Risposte
certo
io già non mi ricordo più niente.. oh dio..
Certo che si! Devi farle in modo che il denominatore sia diverso da 0, altrimenti la disequazione sarebbe impossibile :hi
ma non era indeterminata?? :con
No, i due termini indicano due cose ben diverse; la frazione:
È indeterminata, in quanto, sostituendo qualsiasi numero alla x, la soluzione sarà 0. Invece:
Come nel caso di Yaschin, è impossibile, in quanto non ha senso dividere un numero (x) per 0.
:hi
[math]\frac{0}{x}[/math]
È indeterminata, in quanto, sostituendo qualsiasi numero alla x, la soluzione sarà 0. Invece:
[math]\frac{x}{0}[/math]
Come nel caso di Yaschin, è impossibile, in quanto non ha senso dividere un numero (x) per 0.
:hi
Si solo se il denominatore si annulla! Se il denominatore è composto da un polinomio o sempre positivo o sempre negativo, quindi con delta minore di 0, non si annulla mai, quindi non devi escludere nessun valore dal tuo dominio, cioè dal campo di esistenza.
Diffatti il dominio rappresenta l'insieme dei valori che la x può assumere: se la x assumesse i valori che annullano il denominatore sarebbe nulla (cioè n fratto 0) e tutta l'espressione invalidata... se fai la divisione di un numero per 0 non esisterà perchè nessun numero moltiplicato per 0 dà un numero reale...
N:B il delta è uguale a b^2-4ac ovvero il radicando della formula risolutiva delle equazioni di secondo grado... se il radicando è negativo, la radice non si può fare quindi non ci sono zeri per il polinomio che si sta risolvendo...
Diffatti il dominio rappresenta l'insieme dei valori che la x può assumere: se la x assumesse i valori che annullano il denominatore sarebbe nulla (cioè n fratto 0) e tutta l'espressione invalidata... se fai la divisione di un numero per 0 non esisterà perchè nessun numero moltiplicato per 0 dà un numero reale...
N:B il delta è uguale a b^2-4ac ovvero il radicando della formula risolutiva delle equazioni di secondo grado... se il radicando è negativo, la radice non si può fare quindi non ci sono zeri per il polinomio che si sta risolvendo...
scusa ipply ma il nota bene non l'ho capito.. io ancora non li ho fatti i radicali.. ma comunque, ho chiesto a fabrizio di aiutarmi, e ho capito ora!
beh se non hai ancora fatto i radicali non puoi capirlo, si fanno in seconda infatti ;)
si... sempre... sia con i radicali che senza perchè altrimenti se il denominatore è uguale a 0 non puoi dividere e quindi il risultato diventa impossibile...
una volta la prof tolse un punto per ogni equazione di esistenza non scritta...
una volta la prof tolse un punto per ogni equazione di esistenza non scritta...
Ehm, Scoppio, ti avviso che hai detto un gran cavolata.
A parte che per essere tale, una equazione deve avere un = scritto da qualche parte, e tu non ne hai messi...
Scrivere 0/x implica semplicemente 2 cose:
1) se x è diverso da zero, 0/x=0.
2) se x=0, allora 0/0 è una "forma" indeterminata.
Nel caso in cui tu voglia calcolare x/0, ciò risulta impossibile con metodi aritmetici, ma ha un senso utilizzando altri tipi di operazioni matematiche, ad esempio i limiti.
Usate un linguaggio corretto quando parlate di matematica, please!
A parte che per essere tale, una equazione deve avere un = scritto da qualche parte, e tu non ne hai messi...
Scrivere 0/x implica semplicemente 2 cose:
1) se x è diverso da zero, 0/x=0.
2) se x=0, allora 0/0 è una "forma" indeterminata.
Nel caso in cui tu voglia calcolare x/0, ciò risulta impossibile con metodi aritmetici, ma ha un senso utilizzando altri tipi di operazioni matematiche, ad esempio i limiti.
Usate un linguaggio corretto quando parlate di matematica, please!
Scusate, proprio non so che dire.
Io con gli esempi ho dimenticato di scrivere "= 0"e, mi rendo conto, anche in quel caso l'errore c'è. Mi dispiace, la prossima volta starò più attento. Grazie per la correzione Ciampax! :hi
Io con gli esempi ho dimenticato di scrivere "= 0"e, mi rendo conto, anche in quel caso l'errore c'è. Mi dispiace, la prossima volta starò più attento. Grazie per la correzione Ciampax! :hi