CONDENSATORI
Per favore potete aiutarmi a fare questo tipo di esercizio?non so da dove iniziare.Vi ringrazio per la cortese attenzione.
Siano R1,R2,R3,R4 e R5 i valori della resistenza dei resistori del circuito.Il condensatore è inizialmente è inizialmente carico e la d.d.p. tra le sue armature è pari a V0 . All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore. Determinare la capacità del condensatore C, se dopo un tempo t dalla chiusura dell'interruttore la tensione ai suoi capi è pari a V1.
La figura l'ho messa come allegato...non so se si fa così...
Siano R1,R2,R3,R4 e R5 i valori della resistenza dei resistori del circuito.Il condensatore è inizialmente è inizialmente carico e la d.d.p. tra le sue armature è pari a V0 . All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore. Determinare la capacità del condensatore C, se dopo un tempo t dalla chiusura dell'interruttore la tensione ai suoi capi è pari a V1.
La figura l'ho messa come allegato...non so se si fa così...
Risposte
Grazie mille Cherubino , ora però devo andare a studiarmelo un pò perchè letto così...Ed io dovevo essere in grado di fare tutto questo?non ci sarei mai riuscita.Cherubino....caso mai avrei bisogno di qualche altro aiutino nei prox giorni posso contare sul tuo aiuto?Grazie della pazienza che hai avuto e del tempo che ti ho rubato.Te ne sono veramente grata.
Alla fine sono 4 righe di conti...
Scrivi, anche se non garantisco risposte celeri.
Scrivi, anche se non garantisco risposte celeri.
Buongiorno Cherubino , buongiorno Xico e anche a tutti quelli che fanno parte del sito e ai visitatori.Ieri sera ho meditato sull'esercizio che gentilmente mi hai risolto però devo deluderti dicendo che non credo di aver capito tanto... Innanzitutto volevo farti vedere con un'immagine (sempre che riesca ad inserirla ) dove ho capito che dovevo posizionare i nodi.

Olèèè!!!Grazie ancora Xico per avermi fatto capire come inserire le immagini.
Mi chiedevo...Ma i nodi A e B che mi aveva dato il prof nell'ex?
Con Ra hai indicato = R1+R2 cioè visto che sono in serie li hai denotati così?
Forse ho scritto tutti i miei dubbi(che sono più grafici che di conti)...
Poi io avrei scritto Raia=V1-V2 mi sapresti far capire perchè è il contrario?
Sai perchè???Perchè a questo punto credo di non aver capito bene il potenziale, dove è uguale e dove cambia!!!Grazie di tutto Cherubino.
Un'altra domanda che non è inerente all'ex .Visto che vorrei chiedere un ex sulla resistività, devo aprire un'altra discussione o no ?Sai non vorrei sbagliare.

Olèèè!!!Grazie ancora Xico per avermi fatto capire come inserire le immagini.
Mi chiedevo...Ma i nodi A e B che mi aveva dato il prof nell'ex?
Con Ra hai indicato = R1+R2 cioè visto che sono in serie li hai denotati così?
Forse ho scritto tutti i miei dubbi(che sono più grafici che di conti)...
Poi io avrei scritto Raia=V1-V2 mi sapresti far capire perchè è il contrario?
Sai perchè???Perchè a questo punto credo di non aver capito bene il potenziale, dove è uguale e dove cambia!!!Grazie di tutto Cherubino.
Un'altra domanda che non è inerente all'ex .Visto che vorrei chiedere un ex sulla resistività, devo aprire un'altra discussione o no ?Sai non vorrei sbagliare.
Se scrivi Ra ia = V1 - V2 la "freccia della corrente" va dall'alto al basso.
La corrente circola convenzionalmente dal punto a potenziale minore al punto di potenziale maggiore,
quindi se effettivamente V1 > V2, ia >0 e la corrente "segue la freccia".
SE V2>V1, ia
La corrente circola convenzionalmente dal punto a potenziale minore al punto di potenziale maggiore,
quindi se effettivamente V1 > V2, ia >0 e la corrente "segue la freccia".
SE V2>V1, ia
Perfetto , sei stato chiarissimo. Ora inserisco un circuito dove ho provato io a disegnare nodi e correnti.
In questo caso inizialmente è scarico e all'istante t=0 viene chiuso l'interruttore.

non sono certa di aver individuato bene i nodi.
Poi una cosa che credo sia divera da quello di prima è la presenza di f. Ti chiedo cosa varia in questo caso?Basta aggiungere un'equazine in più che riguarda la f?Scusami se ne approfitto però grazie a te sto iniziando a capirci qualcosa.
In questo caso inizialmente è scarico e all'istante t=0 viene chiuso l'interruttore.

non sono certa di aver individuato bene i nodi.
Poi una cosa che credo sia divera da quello di prima è la presenza di f. Ti chiedo cosa varia in questo caso?Basta aggiungere un'equazine in più che riguarda la f?Scusami se ne approfitto però grazie a te sto iniziando a capirci qualcosa.
L'aggiunta di una equazione per f si tradurrebbe nel fatto che V2 - V1 = f.
Scusa ma V2 e V1 sono inerenti al grafico di prima non a questo?
Quindi mi confermi che dovrei aggiungere questa equazione a quello di prima?
Ma la f compare solo quando è scarico vero?e non quando è carico e poi si scarica.
Grazie grazie...
Quindi mi confermi che dovrei aggiungere questa equazione a quello di prima?
Ma la f compare solo quando è scarico vero?e non quando è carico e poi si scarica.
Grazie grazie...
Quando il condensatore si carica, ed ha smesso di caricarsi, nel circuito non può più circolare corrente (il condensatore si comporta come un corto circuito).