Comportamento dei gas perfetti->problema
Una massa m1 di O2 occupa alla temperatura t1=7,00° C,un recipiente che ha volume 1=20,0 dm3,alla pressione p1=2,00 x10 alla 5 N/m alla seconda.Una massa m2 di H2 occupa,alla temperatura t2=27,0°C ,un recipiente di volume 2=50,0 dm3 ,alla pressione di p2=1,00 atm.Calcolare la pressione che eserciterebbe il miscuglio dei due gas posti in un recipiente di volume v=70,0 l alla temperatura di 0°C.
Qualcuno volenteroso potrebbe aiutarmi in questo problema?Thanks
Qualcuno volenteroso potrebbe aiutarmi in questo problema?Thanks
Risposte
Lady dopo vedo se riesco ad aiutarti. Mi devo rivedere un po' di cose :)
Ok grazie
Ipotizzando i due gas perfetti possiamo dire che la pressione totale nel recipiente è data dalla somma delle singole pressioni parziali. Ma prima dobbiamo calcolare il numero di moli di
Per l'ossigeno abbiamo:
Lo stesso fai per l'idrogeno.
Una volta trovato il numero delle moli facciamo:
Ovviamente
La stessa cosa fai per l'idrogeno.
Alla fine sommi le due pressioni parziali.
Se hai dubbi chiedi come al solito. ;)
[math]O_2[/math]
e [math]H_2[/math]
.[math]PV=nRT[/math]
Per l'ossigeno abbiamo:
[math]n_{O_2}=\frac{PV}{RT}[/math]
Lo stesso fai per l'idrogeno.
Una volta trovato il numero delle moli facciamo:
[math]P_{recipiente}=P_{H_2}+P_{O_2}[/math]
Ovviamente
[math]P_{H_2}[/math]
e [math]P_{O_2}[/math]
sono le rispettive pressioni parziali dei due gas all'interno del recipiente finale che calcoliamo:[math]P_{O_2\;nel\;recipiente}=\frac{n_{O_2}*R*T_{recipiente}}{V_{recipiente}}[/math]
La stessa cosa fai per l'idrogeno.
Alla fine sommi le due pressioni parziali.
Se hai dubbi chiedi come al solito. ;)
ok lo faccio subito!
Fatto ma non viene ...allora ho modificato la pressione 1 in atm =1,974 atm
moli O2 =3,948
moli H2=0,022
Pressione recipiente=2,97
P02 =0,47
PH2=0,00
somma 0,47 non funziona visto che il risultato deve essere 1,21 atm
* * *
Va bhe grazie comunque io ora devo scappare perchè mi devo preparare per un compito in classe!Ciao
Fatto ma non viene ...allora ho modificato la pressione 1 in atm =1,974 atm
moli O2 =3,948
moli H2=0,022
Pressione recipiente=2,97
P02 =0,47
PH2=0,00
somma 0,47 non funziona visto che il risultato deve essere 1,21 atm
* * *
Va bhe grazie comunque io ora devo scappare perchè mi devo preparare per un compito in classe!Ciao
nono!! rasforma tutto in Pascal, metri cubi e nel SI altrimente non ti esce nulla.
————————————
Ti metto il procedimento qui di seguito.
Mettiamo tutte le unità di misura nel Sistema Internazionale:
Calcoliamo il numero delle moli dei due componenti:
Dove:
Calcoliamo la pressione esercitata nel recipiente sapendo che questa è la somma delle pressione parziali dei componenti; quindi avremo:
Ti ricordo che:
Perciò:
————————————
Ti metto il procedimento qui di seguito.
Mettiamo tutte le unità di misura nel Sistema Internazionale:
[math]P_{O_2\;iniz.}=2*10^5\;\frac{N}{m^2}\;=2*10^5\; Pa[/math]
[math]V_{O_2\;iniz.}=20\;dm^3\;=2*10^{-2}\;m^3[/math]
[math]T_{O_2\;iniz.}=7\textdegree C\;=280\;K[/math]
[math]P_{H_2\;iniz.}=1\;atm\;=101325\; Pa[/math]
[math]V_{H_2\;iniz.}=50\;dm^3\;=5*10^{-2}\;m^3[/math]
[math]T_{O_2\;iniz.}=27\;\textdegree C\;=300\;K[/math]
[math]V_{recipiente}=70\;litri\;=7*10^{-2}\;m^3[/math]
[math]T_{recipiente}=0\;\textdegree C\;=273\;K[/math]
Calcoliamo il numero delle moli dei due componenti:
[math]n\textdegree \;moli=\frac{P*V}{R*T}[/math]
Dove:
[math]R=8,31[/math]
[math]n\textdegree \;moli_{O_2}=\frac{P*V}{R*T}=1,72\;moli[/math]
[math]n\textdegree \;moli_{H_2}=\frac{P*V}{R*T}=2,03\;moli[/math]
Calcoliamo la pressione esercitata nel recipiente sapendo che questa è la somma delle pressione parziali dei componenti; quindi avremo:
[math]P_{tot}=P_{O_2}+P_{H_2}=\frac{n\textdegree\;moli_{O2}*R*T}{V}+\frac{n\textdegree\;moli_{H2}*R*T}{V}=\frac{(n\textdegree \;moli_{O_2}+n\textdegree \;moli_{H_2})*R*T}{V}=121534\;Pa[/math]
Ti ricordo che:
[math]1\;atm\;=101325\; Pa[/math]
[math]1\;bar\;=100000\;Pa[/math]
Perciò:
[math]121534\;Pa=1,20\;atm[/math]
Grazie
Non so se corrisponda ai risultati del libro ma mi pare che il procedimento sia corretto. Se hai dubbi chiedi. :)
Questa discussione è stata chiusa