Compito sulla parabola
ciao.. mi potete aiutare x favore?.. domani ho compito sulla parabola e mi servirebbe uno schema riassuntivo di tutti i tipi di esercizi riguardanti la parabola... grazie in anticipo..
Risposte
Cara martyv, la tua richiesta è un po' troppo vaga...
Le uniche cose che mi sento di dirti sono:
Dal momento che la parabola ha equazione
(Nel caso abbia l'asse parallelo all'asse delle y)
Devi ricordare che, per trovare l'equazione di una parabola, devi avere sempre tre informazioni e metterle a sistema (i parametri da trovare sono 3, infatti...)
Le coordinate del Vertice della parabola e quelle del Fuoco, ti danno rispettivamente due informazioni ognuna( ascisa e ordinata)
Un'altra informazione ti viene data se la parabola passa per un punto dato (è sufficiente sostituire alla y e alle x dell'equazione generica le coordinate del punto); nel caso la parabola passasse per l'origine, hai immediatamente c=0 (infatti sostituendo alla generica, ti rimane c=0).
Se ti viene dato un fascio di rette (e pertanto di devono dare il punto del centro del fascio), prendi la retta generica (y-y0=m(x-x0))e la metti a sistema con la parabola. a quel punto troverai un'equazione di secondo gtado (che presenta anche il parametro m), ti trovi il delta della soluzione e poni il delta=0 (perchè sappiamo che l'intersezione tra una retta ed una parabola dà un delta>0 se i punti di intersezione sono distinti, delta=0 se i punti sono reali e coincidenti(retta tangente) e delta
Le uniche cose che mi sento di dirti sono:
Dal momento che la parabola ha equazione
[math]y=ax^2+bx+c[/math]
(Nel caso abbia l'asse parallelo all'asse delle y)
Devi ricordare che, per trovare l'equazione di una parabola, devi avere sempre tre informazioni e metterle a sistema (i parametri da trovare sono 3, infatti...)
Le coordinate del Vertice della parabola e quelle del Fuoco, ti danno rispettivamente due informazioni ognuna( ascisa e ordinata)
Un'altra informazione ti viene data se la parabola passa per un punto dato (è sufficiente sostituire alla y e alle x dell'equazione generica le coordinate del punto); nel caso la parabola passasse per l'origine, hai immediatamente c=0 (infatti sostituendo alla generica, ti rimane c=0).
Se ti viene dato un fascio di rette (e pertanto di devono dare il punto del centro del fascio), prendi la retta generica (y-y0=m(x-x0))e la metti a sistema con la parabola. a quel punto troverai un'equazione di secondo gtado (che presenta anche il parametro m), ti trovi il delta della soluzione e poni il delta=0 (perchè sappiamo che l'intersezione tra una retta ed una parabola dà un delta>0 se i punti di intersezione sono distinti, delta=0 se i punti sono reali e coincidenti(retta tangente) e delta
Ciao a tutti, io ho compito mercoledì e praticamente da questo compito si deciderà se avrò il debito o meno... Mercoledì mattina qualcuno di voi é sul forum? Mi potete aiutare??? Sono veramente disperato!
Fatemi sapere :'(
Ps: anche se il regolamento lo vieta chiaramente vi sarei davvero grato se magaru mi potreste aiutare se io vi mando una email o sms... X favore :(
Grazie! :'( :'( :'(
Fatemi sapere :'(
Ps: anche se il regolamento lo vieta chiaramente vi sarei davvero grato se magaru mi potreste aiutare se io vi mando una email o sms... X favore :(
Grazie! :'( :'( :'(
Guarda Brenini, manco ti rispondo! Chiudo questa discussione.... e se mi gira banno sia te che martyv, così imparate a scrivere queste stupidate!
Questa discussione è stata chiusa