Compito di Matematica

Matteomagico1
Salve ragazzi mi scuso se ho sbagliato sezione oppure ho infranto delle regole .. domani ho il compito di matematica e so le tracce delle espressioni che sono nelle foto che spero potevo postare . Ho provato a farle ma non ci capisco molto.. E' possibile avere un vostro aiuto entro stasera? Ringrazio in anticipo chi mi aiuta ..
http://oi47.tinypic.com/1zclhll.jpg

http://i50.tinypic.com/k00hg2.jpg

Risposte
minomic
"Matteomagico":
Salve ragazzi mi scuso se ho sbagliato sezione oppure ho infranto delle regole .. domani ho il compito di matematica e so le tracce delle espressioni che sono nelle foto che spero potevo postare . Ho provato a farle ma non ci capisco molto.. E' possibile avere un vostro aiuto entro stasera? Ringrazio in anticipo chi mi aiuta ..
http://oi47.tinypic.com/1zclhll.jpg

http://i50.tinypic.com/k00hg2.jpg

Ahia... viewtopic.php?f=11&t=48908
Credo che tu il regolamento lo abbia infranto, eccome!
Anche se non stai chiedendo aiuto durante il compito ci stai comunque chiedendo di aiutarti a "barare" e questo non è permesso! Oltretutto è pure contro la legge, per non parlare della correttezza etica...

giammaria2
Mi spiace dirtelo, ma hai davvero infranto delle regole: svolgere un compito in classe al posto di un allievo è illegale e noi non lo facciamo. Dicci invece esattamente cosa non capisci e forse potremo aiutarti, svolgendo però esercizi simili a quelli che hai postato, ma non quelli.

Matteomagico1
Mi scuso grandemente non era mia intenzione .. le espressioni sono simili in quanto quelli sono esercizi fatti in precedenza ma la prof ha detto che cambierà solamente i numeri .. Non credo quindi questo sia barare .. Mi scuso per la mia incomprensione.. Spero voi possiate aiutarmi

giammaria2
Se le cose stanno così, allora vediamo il metodo di svolgimento. In entrambi gli esercizi devi risolvere alcune disequazioni iniziali: nella disequazione frazionaria devi imporre che numeratore e denominatore siano maggiori di zero (sempre maggiori, anche se c'è il $<0$) e nel sistema devi risolvere le varie disequazioni. Se questa prima parte ti crea difficoltà, dicci quali sono (e che metodo usate per quelle di secondo grado); per ora proseguo pensando che tu sappia farla. Una volta ottenute le soluzioni di queste disequazioni, le riporti in grafico: una riga per ogni disequazione, con tratto continuo nelle zone in cui è verificata e discontinuo altrove. A questo punto il ragionamento è diverso per i due esercizi.
Disequazione frazionaria. Il tratto continuo indica il più e quello discontinuo il meno; applichi la regola dei segni e scrivi in basso, per ogni zona, il segno ottenuto. Ad esempio, se hai due tratti discontinui pensi "meno per meno fa più" e scrivi $+$ in basso. Ora guarda la disequazione iniziale: volevi che fosse maggiore o minore di zero? A seconda della richiesta, scegli come soluzione le zone col più o quelle col meno.
Sistema. Qui vogliamo che siano tutte verificate e quindi la soluzione è data dalle zone in cui tutte le righe sono continue.

In questo forum ci sono molte disequazioni di vario tipo: puoi esercitarti cercandone qualcuna e provando a risolverla. Leggendo le risposte che vi trovi vedrai anche la correzione degli errori più comuni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.