Compito di domani help!
salve raga probabilmente domani avrò un compito a "sorpresa" ma di cui per fortuna sono gia a conoscenza,che sarà una trattazione breve in 10 righi riguardo due argomenti...mi servirebbe quindi una spiegazione abb chiara e discorsiva d alcuni argomenti in particolare cosi che nel caso mi kapitino dmn gia ho il mio bel kompituccio xD...kmq gli argomenti sono :
-Equazioni con valore assoluto
-Disequazioni con valore assoluto
-Equazioni irrazionali
grazie in anticipo!
-Equazioni con valore assoluto
-Disequazioni con valore assoluto
-Equazioni irrazionali
grazie in anticipo!
Risposte
allora se non li hai capiti posta degli es e noi ti aiutiamo sui tuoi problemi!!!
se vuoi sapere la teoria scrivi su google e trovvi tt ciò che vuoi!
se vuoi sapere la teoria scrivi su google e trovvi tt ciò che vuoi!
no guarda la teoria la so il problema è che se tipo cerco su google etc..non trovo la semplice spiegazione discorsiva di cos'è e come si risolve una d qst cose ma solo una spiegazione con l'esempio passo passo...a me invece dato che sarà una cosa discorsiviva xke sarà una prova come tipologia A mi servirebbe prp una spiegazione "scritta" diciamo dell'argomento in modo tale da trovarmi avvantagiato
spero mi potrai aiutare...che dmn il 6 è d'obbligo x me xD
spero mi potrai aiutare...che dmn il 6 è d'obbligo x me xD
si...xk per capire bene la teoria dovresti fare esercizi....hai provato a farne qualcuno?
sisi infatti ho kapito + o meno tutto tranne 2 cose :
-come si risolve la disequazione con valore assoluto(qst non ho prp kapito ho cerkato su internet anke xò nnt d kiaro...infatti se mi fai un es e vicino mi skrivi la spiegazione poi mi riealaboro io tutto e mi faccio la trattazione)
-e poi ho un dubbio riguardo le equazioni irrazionali..ovvero x svolgere un equazione irrazionale nel caso in cui l'indice della radice sia pari io dv porre che il radicando è maggiore o = a 0 poiche non esiste la radice di una quantità negativa...mentre e poi svolgere il sistema nel caso in kui l'indice d radice sia dispari non ho problemi poichè il segno della quantità sotto radice rimane invariato e quindi se è pari rimane pari...giusto?
t prego risp che dmn ho il kompito e sopratutto x le disequazioni con valore assoluto non ho nemmeno la + pallida idea d come si svolgano :|:|:
grazie!
-come si risolve la disequazione con valore assoluto(qst non ho prp kapito ho cerkato su internet anke xò nnt d kiaro...infatti se mi fai un es e vicino mi skrivi la spiegazione poi mi riealaboro io tutto e mi faccio la trattazione)
-e poi ho un dubbio riguardo le equazioni irrazionali..ovvero x svolgere un equazione irrazionale nel caso in cui l'indice della radice sia pari io dv porre che il radicando è maggiore o = a 0 poiche non esiste la radice di una quantità negativa...mentre e poi svolgere il sistema nel caso in kui l'indice d radice sia dispari non ho problemi poichè il segno della quantità sotto radice rimane invariato e quindi se è pari rimane pari...giusto?
t prego risp che dmn ho il kompito e sopratutto x le disequazioni con valore assoluto non ho nemmeno la + pallida idea d come si svolgano :|:|:
grazie!
Allora:
quando hai
il problema e' semplice, e dev'essere risolto cosi'
Analogamente se hai
La soluzione sara' l'unione dei due sistemi
Se invece ho il caso:
[math] \sqrt{p(x)}
quando hai
[math] |p(x)|>g(x) [/math]
il problema e' semplice, e dev'essere risolto cosi'
[math] p(x)g(x) [/math]
Analogamente se hai
[math] |p(x)|g^2(x) [/math]
La soluzione sara' l'unione dei due sistemi
Se invece ho il caso:
[math] \sqrt{p(x)}
mmm ho kapito ma quindi in pratica la risoluzione di una disequazione con valore assoluto è simile a qll di un equazione con valore assoluto cambia solo che nell'equazione abbiamo un uguaglianza mentre nella disequazione no...giusto?
Exactly.