Come risolvo una equazione con un logaritmo negativo?
Sembrerà una cavolata, saprei pure trovare il risultato (sarebbe x+2=16 che diventa x=16-2) ma non capisco come arrivarci;
8-2log2(x+2)=0
il due alla destra del logaritmo sarebbe in pedice ma non riesco a farlo :con
8-2log2(x+2)=0
il due alla destra del logaritmo sarebbe in pedice ma non riesco a farlo :con
Risposte
Allora. Prima cosa trova il range definito. Per trovarlo segui questi passaggi:
trova tutti i valori di x che danno un argomento negativo del logaritmo: x+2 -2
Ora procedi. Sposta la costante nel lato destro cambiata di segno:
-2log2(x+2)=-8
Dividi per -2 entrambi i membri
log2(x+2)=4
Sai che l'espressione loga(x)=b è uguale a x=a^b, perciò
x+2=2^4
Risolvi la potenza
x+2=16
Sposta la costante a destra cambiata di segno
x=-2+16
Risolvi
x=14
Verifica se la soluzione è all'interno del range definito. x>-2 perciò è accettabile.
trova tutti i valori di x che danno un argomento negativo del logaritmo: x+2 -2
Ora procedi. Sposta la costante nel lato destro cambiata di segno:
-2log2(x+2)=-8
Dividi per -2 entrambi i membri
log2(x+2)=4
Sai che l'espressione loga(x)=b è uguale a x=a^b, perciò
x+2=2^4
Risolvi la potenza
x+2=16
Sposta la costante a destra cambiata di segno
x=-2+16
Risolvi
x=14
Verifica se la soluzione è all'interno del range definito. x>-2 perciò è accettabile.