Coefficente angolare di una retta
io ho scritto k il coefficente angolare (m) è uguale a
-a/b x
ma k cosa cavolo è sto coefficente angolare?
odio la matematica e il mio prof contribuisce a farmi capire ancora meno..
mi autate please??
ah..e poi se mi spiegaste cm fare x trovare l'intersezione tra due rette ve ne sarei ancora + grata.. :satisfied grazie!
-a/b x
ma k cosa cavolo è sto coefficente angolare?
odio la matematica e il mio prof contribuisce a farmi capire ancora meno..
mi autate please??
ah..e poi se mi spiegaste cm fare x trovare l'intersezione tra due rette ve ne sarei ancora + grata.. :satisfied grazie!
Risposte
Ciao =D
Il coefficiente angolare di una retta è il valore del parametro nell'equazione della retta
In una retta generica, il coefficiente angolare si può calcolare con questa formula:
Per quanto riguarda l'intersezione, intendi ovviamente come si fa a trovare il punto di intersezione.. giusto?
Il coefficiente angolare di una retta è il valore del parametro nell'equazione della retta
[math]y=mx+q[/math]
In una retta generica, il coefficiente angolare si può calcolare con questa formula:
[math]m=\frac{y_2-y_1}{x_2-x_1}[/math]
, ovviamente mettendo le coordinate dei punti che ti fornisce il problema, in questo caso:[math] A(x_1;y_1)[/math]
e [math]B(x_2;y_2)[/math]
Per quanto riguarda l'intersezione, intendi ovviamente come si fa a trovare il punto di intersezione.. giusto?
esattamente.. :satisfied
ah..e grazie mille intato..
chiarisco una cosa:
il coefficiente angolare della retta altro non è che la pendenza della retta stessa..
la bisettrice del 1-3 quadrante per esempio ha coefficiente 1 (y=x) e così tutte le parallele alla bisettrice 1-3 (y=x+k):
quella del 2-4 quadrante ha pendenza -1 (y=-x).. e così via
per trovare invece l'intersezione tra due rette devi fare un sistema delle 2 equazioni:
ovviamente ricorda che se le rette sono parallele ( stessa pendenza=stesso m) non si incontreranno mai, quindi il sistema non avrà soluzioni.
il coefficiente angolare della retta altro non è che la pendenza della retta stessa..
la bisettrice del 1-3 quadrante per esempio ha coefficiente 1 (y=x) e così tutte le parallele alla bisettrice 1-3 (y=x+k):
quella del 2-4 quadrante ha pendenza -1 (y=-x).. e così via
per trovare invece l'intersezione tra due rette devi fare un sistema delle 2 equazioni:
[math]\begin{cases} y_1=mx_1+q
\\ y_2=mx_2+q
\end{cases}[/math]
\\ y_2=mx_2+q
\end{cases}[/math]
ovviamente ricorda che se le rette sono parallele ( stessa pendenza=stesso m) non si incontreranno mai, quindi il sistema non avrà soluzioni.
ok grazie mille.. adesso mi metto a fare gli esercizi.. e vediamo cm ne vengo fuori.. :lol
grazie ancora
grazie ancora