CM e CE

Maxxuss
Non ho trovato topic uguali, anche perchè è difficile cercare questa cosa) e adesso cercherò di spiegarmi bene...
Nella mia mappa è pèresente la fisica con i Fenomeni Elettromagnetici. La mia mente maligna mi ha suggerito di fare un collegamento a matematica con GLi integrali.
Il mie pensiero e questo... La Corrente Magnetica è conservativa solo se la Linea § ia cncatenaa con la corrente (teorema sulla circuitazione) allora il campo elettrico per far si che si riesca a calcolare la circuitazione della corrente bisogna dividire in piccole sezioni il filo e di conseguenza utilizzo Gli Integrali :O
Ora non è che mi spiegaste bene i passaggi e i vari ragionamenti, perchè + ci penso e più entro in panico di errore, infatti non sono una cima in matematica :V
Grazie per eventuale risposta

Risposte
ciampax
Oddio, tu mi stai chiedendo di definirti in modo semplice il concetto di integrale curvilineo! E in generale, stai chiedendo di dimostrare che un campo è conservativo se e solo se l'integrale di linea su un circuito che racchiude la frontiera è nullo!

Sei sicuro che vuoi fare sta cosa? Perché è un casino!

Maxxuss
no, volevo dimostrare che si può calcolare il campo Elettrico di un filo attraverso la scomposizione di un integrale

adry105
Ma tu il campo elettrico lo puoi calcolare facilmente con il teorema di gauss ammesso che si tratti di una geometria ben precisa... Nel caso del filo lo è... e solo per questo lo puoi calcolare con un integrale! Però dico è un discorso molto ma molto più grande di te, ci sono dentro discorsi di analisi 2, non so quanto ti convenga trattare questo discorso =) In genere queste cose ai licei non vengono spiegate nel dettaglio, la mia professoressa ha tentato di farlo, non abbiamo capito niente, però è anche vero che neanche avevamo le basi matematiche per capirle =XD

ciampax
Maxxuss:
no, volevo dimostrare che si può calcolare il campo Elettrico di un filo attraverso la scomposizione di un integrale


....che si chiama integrale curvilineo, enon ha niente a che fare con l'integrale di Riemann che si studia al Liceo!

Odio dover ripetere le cose! :weapon:weapon:weapon:weapon:weapon:weapon

Maxxuss
e con il Magnetismo di Fisica cosa mi dici di collegare.. oppure lascio qualcosa a caso fuori mappa?

aleio1
ma porte le derivate che si collegano sempre alla fisica (vedi corrente di spostamento = derivata del flusso rispetto al tempo)

Maxxuss
spiegami un pò la faccenda :D:pp:pp

adry105
Tu sei pazzo!! =))=))

Maxxuss
si, aiuta un povero pazzo :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.