Circonferenza
Ciao a tutti,
un esercizio dice: scrivere l'equazione della circonferenz di centro C(-2;1) e che stacca sulla retta di equazione 2x+y-2=0 una corda lunga $4x5^(1/2)$.
è giusto procedere inserendo $4x5^(1/2)$ nell'equazione della retta 2x +y-2=0, e poi fare il teorema di pitagora per trovare il raggio della circonferenza?
Grazie
un esercizio dice: scrivere l'equazione della circonferenz di centro C(-2;1) e che stacca sulla retta di equazione 2x+y-2=0 una corda lunga $4x5^(1/2)$.
è giusto procedere inserendo $4x5^(1/2)$ nell'equazione della retta 2x +y-2=0, e poi fare il teorema di pitagora per trovare il raggio della circonferenza?
Grazie
Risposte
Non capisco che cosa significa inserire un numero nell'equazione di una retta.
intendo di inserire al posto di x nell'equazione $2x+y-2=0$, $4sqrt(5)$ e poi trovo y. Alla fine faccio il teorema di pitagora tra $4sqrt(5)$ e y e trovo il raggio.
Non va. devi scrivere l'equazione del fascio di circonferenze di centro C, intersecarle con la retta. Otterrai due punti con coordinate che contengono un parametro. Trova la distanza tra i due punti e imponila uguale a $4sqrt5$