Ciao a tutti!X favore potete aiutarmi?vi scrivo i miei dubbi
Allora,visto che in questi giorni ho il compito di matematica,mi sto esercitando...Ho questo problema:
E' data una semicirconferenza di centro O e di diametro MN=2r;sia t la tangente alla semicirconferenza parallela al diametro MN.Condurre una corda AB parallela al diametro e sia C la proiezione di B sulla tangente t.Determinare la misura x della distanza della corda AB dalla tangente t in modo che sia (AB)^2+(BC)^2=k(r)^2
--------
Applicando il teorema di Pitagora ottengo Ab...Poi facendo altri calcoli mi trovo con questa equazione di sec grado parametrica:4rx - 2x^2 + x^2 = k(r)^2 ma secondo il libro dovrebbe essere 3(x)^2-8rx+k(r)^2=0
Provate a svolgerlo voi così da capire dove sbaglio???
---
Ah,dovete scrivere,i limiti,così da poter svolgere l'eq con il metodo della parabola fissa!
-------
i risultati sono:3(x)^2-8rx+k(r)^2=0;1 soluzione per 0<=k<=5
E' data una semicirconferenza di centro O e di diametro MN=2r;sia t la tangente alla semicirconferenza parallela al diametro MN.Condurre una corda AB parallela al diametro e sia C la proiezione di B sulla tangente t.Determinare la misura x della distanza della corda AB dalla tangente t in modo che sia (AB)^2+(BC)^2=k(r)^2
--------
Applicando il teorema di Pitagora ottengo Ab...Poi facendo altri calcoli mi trovo con questa equazione di sec grado parametrica:4rx - 2x^2 + x^2 = k(r)^2 ma secondo il libro dovrebbe essere 3(x)^2-8rx+k(r)^2=0
Provate a svolgerlo voi così da capire dove sbaglio???
---
Ah,dovete scrivere,i limiti,così da poter svolgere l'eq con il metodo della parabola fissa!
-------
i risultati sono:3(x)^2-8rx+k(r)^2=0;1 soluzione per 0<=k<=5
Risposte
$((AB)/2)^2=r^2-(r-x)^2$ da cui $AB^2=4(2rx-x^2)$; $BC=x$. x è compreso fra 0 e r.
Provo a riscrivere, a beneficio degli ospiti.
E' data una semicirconferenza di centro O e di diametro $MN=2r$ ;sia t la tangente alla semicirconferenza parallela al diametro $MN$.
Condurre una corda $AB$ parallela al diametro e sia C la proiezione di B sulla tangente t.
Determinare la misura x della distanza della corda $AB$ dalla tangente t in modo che sia $bar(AB)^2+bar(BC)^2=kr^2$
E' data una semicirconferenza di centro O e di diametro $MN=2r$ ;sia t la tangente alla semicirconferenza parallela al diametro $MN$.
Condurre una corda $AB$ parallela al diametro e sia C la proiezione di B sulla tangente t.
Determinare la misura x della distanza della corda $AB$ dalla tangente t in modo che sia $bar(AB)^2+bar(BC)^2=kr^2$
SashaThEbEsT
Applicando il teorema di Pitagora ottengo $bar(AB)$...Poi facendo altri calcoli mi trovo con questa equazione di sec grado parametrica:
$4rx - 2x^2 + x^2 = kr^2 $ma secondo il libro dovrebbe essere $3(x)^2-8rx+kr^2=0$
Provate a svolgerlo voi così da capire dove sbaglio???
-------
i risultati sono:$3x^2-8rx+kr^2=0;1 $ soluzione per $0<=k<=5$
a me l'equazione viene come il libro. come faccio a sapere dove sbagli?
ti posso dire che la metà di AB è un cateto di un triangolo rettangolo di ipotenusa r il cui altro cateto è (r-x).
quando fai il quadrato del doppio viene quattro volte il quadrato ...
rifletti, riprova ed eventualmente posta i passaggi. ciao.
ti posso dire che la metà di AB è un cateto di un triangolo rettangolo di ipotenusa r il cui altro cateto è (r-x).
quando fai il quadrato del doppio viene quattro volte il quadrato ...
rifletti, riprova ed eventualmente posta i passaggi. ciao.
[mod="Steven"]Cara SashaThEbEsT,
se guardi il forum, noterai che non siamo abituati a scegliere titoli in stile Yahoo Answer.
I titoli dovrebbero essere indicativi dell'argomento del topic, sintetici ed essenziali.
I saluti rimandali al topic.
Ti prego quindi di modificare il titolo di questo topic e dell'altro seguendo queste norme.
Grazie per la comprensione.[/mod]
se guardi il forum, noterai che non siamo abituati a scegliere titoli in stile Yahoo Answer.
I titoli dovrebbero essere indicativi dell'argomento del topic, sintetici ed essenziali.
I saluti rimandali al topic.
Ti prego quindi di modificare il titolo di questo topic e dell'altro seguendo queste norme.
Grazie per la comprensione.[/mod]