Chimica_miscugli e tecniche di separazione
buona sera a tutti...ho delle difficoltà con delle domande di chimica
allora la 1 è:
se devi preparare un miscuglio omogeneo metti insieme
a) acqua e sabbia
b) acqua e benzina
c) vino e acqua
d) acqua e polvere di marmo
qui ho escluso la a) perchè penso che non si formi un miscuglio omogeneo, ma una sospensione(come nel caso della farina aggiunta nell'acqua che si deposita sul fondo)
e ho escluso anche la b) perchè dovremo trovarci nel caso simili a acqua*olio che da luogo a un'emulsione
però non so dire se la risposta corretta sia la c) o la d)...non saprei spiegare il perchè
poi:
la preparazione del caffè con la moka è un 'esempio di:
a) filtrazione
b) distillazione
c) estrazione
d) decantazione
qui non ho proprio idea su quale sia la risposta
grazie in anticipo dell'aiuto

allora la 1 è:
se devi preparare un miscuglio omogeneo metti insieme
a) acqua e sabbia
b) acqua e benzina
c) vino e acqua
d) acqua e polvere di marmo
qui ho escluso la a) perchè penso che non si formi un miscuglio omogeneo, ma una sospensione(come nel caso della farina aggiunta nell'acqua che si deposita sul fondo)
e ho escluso anche la b) perchè dovremo trovarci nel caso simili a acqua*olio che da luogo a un'emulsione
però non so dire se la risposta corretta sia la c) o la d)...non saprei spiegare il perchè
poi:
la preparazione del caffè con la moka è un 'esempio di:
a) filtrazione
b) distillazione
c) estrazione
d) decantazione
qui non ho proprio idea su quale sia la risposta

grazie in anticipo dell'aiuto
Risposte
Ciao, l'acqua e la benzina non formano propriamente una emulsione, perchè se è vero che le paraffine presenti nella benzina sono molecole apolari ed insolubili in h2o, d'altra parte nella benzina sono presenti anche sostanze in grado di miscelarsi almeno parzialmente in h20, a me è capitato di aggiungere poche gocce di acqua in una boccetta di benzina verde e hanno formato una soluzione, bisognerebbe avere qualche dato certo sull'intervallo di miscibilità della benzina commerciale.
L'acqua ed il vino formano una miscela omogenea, anche se non ideale, la acqua e la polvere di marmo fanno una sospensione, sempre che la dimensione delle particelle di marmo siano sufficientemente piccole, altrimenti la polvere si sedimenta subito.
La preparazione del caffè con la moka è una estrazione.
L'acqua ed il vino formano una miscela omogenea, anche se non ideale, la acqua e la polvere di marmo fanno una sospensione, sempre che la dimensione delle particelle di marmo siano sufficientemente piccole, altrimenti la polvere si sedimenta subito.
La preparazione del caffè con la moka è una estrazione.
grazie giovanni...io ho scritto che formavano un'emulsione andandomene per un'idea, dato che la chimica l'ho iniziata quest'anno...penso anch'io allora che la risposta sia vino e acqua; sul libro non fa precisazioni, quindi penso che il tuo ragionamento sul marmo vada bene...grazie
non mi è ben chiara la seconda risposta, ma perchè è un'estrazione?
non mi è ben chiara la seconda risposta, ma perchè è un'estrazione?
Perchè l'acqua bollente che passa attraverso la polvere di caffè estrae da essa le molecole che poi conferiscono all'acqua il tipico colore ed il tipico sapore/odore. In pratica si tratta di un processo di diffusione(trasporto di materia) dai grani di polvere al fluido, la temperatura è necessaria per "scioglere" le sostanze che si vogliono estrarre. eventualmente posso informarmi di più, ma direi che le cose stanno così.