Chimica
Salve, vorrei porvi dei quesiti per avere più chiaro i legami chimici ( la mia prof non sa spiegare molto bene ed il mio libro è pessimo):
-Entro quali limiti si formano legami covalenti, legami covalenti dativi o legami ionici?
-si possono avere infiniti legami covalenti oppure c'è un certo limito?
-quand'è che si raggiunge la stabilità? Solo con otto elettroni o anche con nessuno o con 2?
Spero possiate chiarirmi questi dubbi
obelix
-Entro quali limiti si formano legami covalenti, legami covalenti dativi o legami ionici?
-si possono avere infiniti legami covalenti oppure c'è un certo limito?
-quand'è che si raggiunge la stabilità? Solo con otto elettroni o anche con nessuno o con 2?
Spero possiate chiarirmi questi dubbi
obelix
Risposte
bene... il range di differenza di elettronegatività varia a seconda della letteratura cmq:
legame covalente: 0
legame ionico: deltaEn>1.9
il legame dativo si ha tra un elemento "elettronricco" e uno "elettronpovero": il primo mette in compartecipazione due elettroni (a legame) il secondo l'orbitale (del tipo "io metto la casa tu porta gli spaghetti")
non si possono avere infiniti legami covalenti: immagina di avere un atomo con attorno cento coppie di elettroni. queste si respingerebbero! e cmq il nucleo non potrebbe attrarle tutte con sufficiente forza!
è dimostrato che la configurazione più stabile è generalmente, per ogni elemento, quella corrispondente al gas nobile dello stesso periodo (nella tavola periodica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Legami_chimici
http://en.wikipedia.org/wiki/Chemical_bond
legame covalente: 0
il legame dativo si ha tra un elemento "elettronricco" e uno "elettronpovero": il primo mette in compartecipazione due elettroni (a legame) il secondo l'orbitale (del tipo "io metto la casa tu porta gli spaghetti")
non si possono avere infiniti legami covalenti: immagina di avere un atomo con attorno cento coppie di elettroni. queste si respingerebbero! e cmq il nucleo non potrebbe attrarle tutte con sufficiente forza!
è dimostrato che la configurazione più stabile è generalmente, per ogni elemento, quella corrispondente al gas nobile dello stesso periodo (nella tavola periodica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Legami_chimici
http://en.wikipedia.org/wiki/Chemical_bond
non ho capito l'ultima domanda, teoricamente si può raggiungere la stabilità in un gran numero di modi, dopo l'elettrolisi di NaCl, per esempio, il Cl2 è stabile perchè arriva ad avere valenza di 0, ma questi sono casi particolari indotti elettricamente
"Grimgor":
non ho capito l'ultima domanda, teoricamente si può raggiungere la stabilità in un gran numero di modi, dopo l'elettrolisi di NaCl, per esempio, il Cl2 è stabile perchè arriva ad avere valenza di 0, ma questi sono casi particolari indotti elettricamente
nel cloro molecolare entrambi gli atomi di cloro sono circondati da 8 elettroni, raggiungendo la configurazione elettronica esterna dell'argon, gas nobile. parlando di elettrolisi: tu somministri energia elettrica per ottenere prodotti sfavoriti termodinamicamente (deltaG°>0).