Chiarimento sulle funzioni

rofellone
Salve a tutti,
oggi il mio professore ha spiegato le funzioni ovvero ha parlato della differenza tra funzioni iniettive,suriettive e biettive. Io però non riesco a comprendere a pieno queste distinzioni. Ad esempio il mio libro dice:Una funzione è suriettiva se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A. Da quello che ho capito la funzione,ad esempio, y=x+2 è suriettiva perchè attraverso la x posso trovare tutti gli elementi di y, mentre se fosse stata y=3x non avrei potuto trovare tutti gli elementi di y. Inoltre il mio professore ha detto che la funzione y=x+1 è sia suriettiva sia iniettiva e non capisco il perchè. Ci ha detto inoltre che la funzione y=x^2 non è suriettiva e neppure iniettiva e non riesco a capire il perchè. Inoltre il professore ci ha assegnato questo esercizio: data la funzione y=senx con x -1≤x≤1 eliminare gli angoli in modo che la funzione diventi biettiva. Io però non ho ancora compreso la differenza tra suriettiva e iniettiva e vorrei qualche esempio per capire meglio questi concetti importanti. Ringrazio tutti coloro che saranno disposti ad aiutarmi.

Risposte
adaBTTLS1
sì, è l'immagine.
io però so come definizione di codominio di una relazione, poi ritrasmesso alle funzioni, quello che nel caso specifico di funzione si chiama immagine.
sì, ricordo che "girano" definizioni contrastanti.

Raptorista1
@adaBTTLS
chiaro! grazie mille :)

adaBTTLS1
prego!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.