Chiarimento limiti, tendona a...??
raga, facendo esercizi ho raggruppato un po di limiti e vi volevo chiedere se vanno bene! ve li metto in elenco,ditemi se sono sbagliati per favore altrimenti poi faccio un gran caos...!!! grazie mille:
1- x^1/2 con x -> +OO = +OO
2- x^1/2 con x -> 0+ = 0
3- -x con x -> 0+ = 0
4- -x con x -> +OO = -OO
5- e^-x con x -> +OO = 0
6- e^-x con x -> -OO = +OO
7- e^x con x -> +OO = +OO
8- e^x con x -> -OO = ???????
9-(x^2)-n con x -> +OO = +OO
10-(x^2)-n con x -> -OO = +OO
11- x^2 con x -> 0+ = 0
12- x^2 con x -> 0- = 0
13- 1/x con x -> 0+ = +OO
14- 1/x con x -> 0- = -OO
15-(x^2)+n con x -> +OO = +OO
16-(x^2)+n con x -> -OO = +OO
17- -1/x con x -> 0+ = -OO
18- -1/x con x -> 0- = +OO
19- -1/x con x -> -OO = +OO
20-(-x^1/2)con x -> -OO = ??????
21-(-x^1/2)con x -> 0- = ??????
grazie ancora raga!!!!
lore
1- x^1/2 con x -> +OO = +OO
2- x^1/2 con x -> 0+ = 0
3- -x con x -> 0+ = 0
4- -x con x -> +OO = -OO
5- e^-x con x -> +OO = 0
6- e^-x con x -> -OO = +OO
7- e^x con x -> +OO = +OO
8- e^x con x -> -OO = ???????
9-(x^2)-n con x -> +OO = +OO
10-(x^2)-n con x -> -OO = +OO
11- x^2 con x -> 0+ = 0
12- x^2 con x -> 0- = 0
13- 1/x con x -> 0+ = +OO
14- 1/x con x -> 0- = -OO
15-(x^2)+n con x -> +OO = +OO
16-(x^2)+n con x -> -OO = +OO
17- -1/x con x -> 0+ = -OO
18- -1/x con x -> 0- = +OO
19- -1/x con x -> -OO = +OO
20-(-x^1/2)con x -> -OO = ??????
21-(-x^1/2)con x -> 0- = ??????
grazie ancora raga!!!!
lore
Risposte
8- e^x con x -> -OO =0 perchè equivale a 1/e^+inf=1/inf=0
in pratica è come la 5- e^-x con x -> +OO = 0
Scusa se ti dico solo questo ma devo proprio andare
in pratica è come la 5- e^-x con x -> +OO = 0
Scusa se ti dico solo questo ma devo proprio andare
8) lim = 0
19) lim = 0
20) Se (-x)^(1/2)===> lim = +OO, se -(x)^(1/2), il limite non esiste.
21) Se (-x)^(1/2)===> lim = 0, se -(x)^(1/2), il limite non esiste.
Gli altri vanno bene.
19) lim = 0
20) Se (-x)^(1/2)===> lim = +OO, se -(x)^(1/2), il limite non esiste.
21) Se (-x)^(1/2)===> lim = 0, se -(x)^(1/2), il limite non esiste.
Gli altri vanno bene.
ehi grazie siete stati iper gentili!!!!
sto forum è avantissimo
lore
sto forum è avantissimo

lore
vi stresso solo l ultima volta, visto che siete stati cosi disponibili prima...
1- -x^2 con x -> +OO = -OO
2- -x^2 con x -> -OO = -OO
3- x^(2x) con x -> +OO = +OO
4- x^(2x) con x -> -OO = ??????
5- n/x^2 con x -> +OO = 0
6- n/x^2 con x -> -OO = 0
7- e^(-2x) con x -> +OO = 0
8- e^(-2x) con x -> -OO = +OO
9- (e^x)+n con x -> +OO = +OO
10-(e^x)+n con x -> -OO = ??????
11- logx con x -> +OO = ??????
12- logx con x -> -OO = non esiste
lore
1- -x^2 con x -> +OO = -OO
2- -x^2 con x -> -OO = -OO
3- x^(2x) con x -> +OO = +OO
4- x^(2x) con x -> -OO = ??????
5- n/x^2 con x -> +OO = 0
6- n/x^2 con x -> -OO = 0
7- e^(-2x) con x -> +OO = 0
8- e^(-2x) con x -> -OO = +OO
9- (e^x)+n con x -> +OO = +OO
10-(e^x)+n con x -> -OO = ??????
11- logx con x -> +OO = ??????
12- logx con x -> -OO = non esiste
lore
4) non esiste, infatti il dominio della
funzione è (0 ; +inf)
10) lim[x->-inf] (e^x + n) = n
perché e^x tende a 0 ed n è una costante
11) +inf
12) è ovvio che il limite di log(x) non esiste
al tendere di x a -inf; log(x) è definita solo
in un intorno di +inf, infatti li suo dominio è: (0 ; +inf)
funzione è (0 ; +inf)
10) lim[x->-inf] (e^x + n) = n
perché e^x tende a 0 ed n è una costante
11) +inf
12) è ovvio che il limite di log(x) non esiste
al tendere di x a -inf; log(x) è definita solo
in un intorno di +inf, infatti li suo dominio è: (0 ; +inf)
1)esatto
2)esatto
3)esatto
4)0
5)esatto
6)esatto
7)esatto
8)esatto
9)esatto
10)n
11)esatto
12)non esiste
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
2)esatto
3)esatto
4)0
5)esatto
6)esatto
7)esatto
8)esatto
9)esatto
10)n
11)esatto
12)non esiste
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
quote:
Originally posted by leonardo
4)0
Fa zero nel campo dei numeri complessi.
In quello dei numeri reali, il limite non esiste.
ah ok bene...ma allora logx con x->0+ = 0 ? e invece l altro: x^(2x) con x->0+ = ???
perche la mamma non mi ha creato con la matematica infusa???? argh
lore
perche la mamma non mi ha creato con la matematica infusa???? argh
lore
lim x-->0+ logx=-inf
x^(2x) con x->0+=1
bo?
bo?