Chiarimento
ciao,
ho svolto questa diseq trigonometrica fratta:
$(tgx)/(2 cosx + sqrt2) <0$
Il dubbio è questo: dovrei scegliere gli intervalli in cui il segno e discorde, giusto, cioè $3pi/4
Invece il libro pone come soluz gli intervalli in cui il segno è concorde, cioè $pi/2
Mi spiegate il perchè?
grazie
ho svolto questa diseq trigonometrica fratta:
$(tgx)/(2 cosx + sqrt2) <0$
Il dubbio è questo: dovrei scegliere gli intervalli in cui il segno e discorde, giusto, cioè $3pi/4
Invece il libro pone come soluz gli intervalli in cui il segno è concorde, cioè $pi/2
grazie
Risposte
imposte le disequazioni iniziali $N>0 e D>0$ ottieni i seguenti risultati:
$N: (0, Pi/2) ^^ (Pi, 3Pi/2)$
$N: (0, 3Pi/4) ^^ (5Pi/4, 2Pi)$
ora affinche la fratta risulti negativa devi trovare gli intervalli in cui il segno è discorde cioè:
$pi/2
fai attenzione a come metti la sequenza dei risultati:
$0, Pi/2, 3Pi/4, Pi, 5Pi/4, 3Pi/2, 2Pi
ciao
$N: (0, Pi/2) ^^ (Pi, 3Pi/2)$
$N: (0, 3Pi/4) ^^ (5Pi/4, 2Pi)$
ora affinche la fratta risulti negativa devi trovare gli intervalli in cui il segno è discorde cioè:
$pi/2
fai attenzione a come metti la sequenza dei risultati:
$0, Pi/2, 3Pi/4, Pi, 5Pi/4, 3Pi/2, 2Pi
ciao
grazie!
ho capito l'errore quel'è:
invece di imporre N>0 e D>0 valutavo N>0 e D<0, quindi ottenevo soluzioni complementari.
grazie ancora
ho capito l'errore quel'è:
invece di imporre N>0 e D>0 valutavo N>0 e D<0, quindi ottenevo soluzioni complementari.
grazie ancora