Chiarimenti (27027)
Ciao
dooma ho il compito di mate e vorrei qualche chirimento.
Nelle disequazioni s sistema, ci sono da studiare 2 soluzioni, una dlela prima espressione e una delle seconda...
se la prima espressione è x - 1 < 0, la soluzione che dovrò poi andare a mettere nel grafico deve essere x < 1, o come si fa di solito, x < 1.
Oppure che l'espressione torni x < 2 , io nella soluzione la devo comunque rapresentarla maggiore o no?
poi se capitassse -x < 0, per fare diventare x positivo devo far cambiare il verso dell'espressione anche se c'è 0 ( cioè diventerebbe x > 0)???
Grazie mille
dooma ho il compito di mate e vorrei qualche chirimento.
Nelle disequazioni s sistema, ci sono da studiare 2 soluzioni, una dlela prima espressione e una delle seconda...
se la prima espressione è x - 1 < 0, la soluzione che dovrò poi andare a mettere nel grafico deve essere x < 1, o come si fa di solito, x < 1.
Oppure che l'espressione torni x < 2 , io nella soluzione la devo comunque rapresentarla maggiore o no?
poi se capitassse -x < 0, per fare diventare x positivo devo far cambiare il verso dell'espressione anche se c'è 0 ( cioè diventerebbe x > 0)???
Grazie mille
Risposte
Guarda credo che il tuo dubbio sia questo. Se io ho:
Risolvendo trovo:
[math]x0\;verificata\;per\;x
[math]3-x>0[/math]
Risolvendo trovo:
[math]x0\;verificata\;per\;x
giusto... grazie mille
Prego! Se non hai bisogno di altro chiudo il thread. ;)
Questa discussione è stata chiusa