Che passaggio è mai questo? Non comprendo..
Grazie a chi vorrà aiutarmi:)
Non capisco il seguente passaggio:
$(e^(arctanx)-e^(-pi/2))/(1/x)=(e^arctanx)/((x^2+1)/((-1))/x^2)=e^(arctanx)*(-x^2)/(x^2+1)$
Non capisco né il primo né tantomeno il secondo passaggio.
Scusate ma ho dei problemi a scriverlo addirittura in formule sul sito, l'$x^2$ divide tutto (sta sotto il -1)
.
Non capisco il seguente passaggio:
$(e^(arctanx)-e^(-pi/2))/(1/x)=(e^arctanx)/((x^2+1)/((-1))/x^2)=e^(arctanx)*(-x^2)/(x^2+1)$
Non capisco né il primo né tantomeno il secondo passaggio.
Scusate ma ho dei problemi a scriverlo addirittura in formule sul sito, l'$x^2$ divide tutto (sta sotto il -1)

Risposte
Mi pare che sia stato applicato il teorema dell'Hospital
$( D(e^(arctanx)-e^(-pi/2)))/(D(1/x))=((e^arctanx)/(x^2+1))/(-1/x^2)=$
$=(e^arctanx)/(x^2+1)*(-x^2)=e^(arctanx)*(-x^2)/(x^2+1) $
$( D(e^(arctanx)-e^(-pi/2)))/(D(1/x))=((e^arctanx)/(x^2+1))/(-1/x^2)=$
$=(e^arctanx)/(x^2+1)*(-x^2)=e^(arctanx)*(-x^2)/(x^2+1) $
Grazie mille davvero!
Non avevo specificato che fossero limiti perché ero convinto fosse un passaggio algebrico
Molto gentile.
Non avevo specificato che fossero limiti perché ero convinto fosse un passaggio algebrico

Molto gentile.
Quando scompare una costante c'è quasi sempre lo zampino di una derivata.
