Cerco aiuto per alcuni problemi (livello fine seconda superiore)
Salve, la scuola e` iniziata da solo 2 giorni, ma il mio professore ha gia deciso di farci una verifica domani (fissata ieri) su gli argomenti di seconda, per vedere a che livello siamo.
Ci ha procurato una serie di esercizi per allenarci ma ho alcune insicurezze, quindi ho deciso di chiedere aiuto qui per essere sicuro di aver capito tutto per prendere un buon voto.
Ho problemi con 2 espressioni da semplificare in quanto non ho la minima idea di come fare, non riesco proprio a ricordarmelo:
Ho problemi con questa equazione, precisamente mi mette in difficolta` il denominatore di secondo grado:
Non sono sicuro dei risultati di questi due sistemi, in teoria dovrei averli fatti giusti, ma proprio non ne sono sicuro:
Ed infine non sono sicuro neanche dei risultati di queste razionalizzazioni:
Se potete darmi una mano, soprattutto con le 2 espressioni, mi fareste un grande favore. Grazie in anticipo
Ci ha procurato una serie di esercizi per allenarci ma ho alcune insicurezze, quindi ho deciso di chiedere aiuto qui per essere sicuro di aver capito tutto per prendere un buon voto.
Ho problemi con 2 espressioni da semplificare in quanto non ho la minima idea di come fare, non riesco proprio a ricordarmelo:

Ho problemi con questa equazione, precisamente mi mette in difficolta` il denominatore di secondo grado:

Non sono sicuro dei risultati di questi due sistemi, in teoria dovrei averli fatti giusti, ma proprio non ne sono sicuro:

Ed infine non sono sicuro neanche dei risultati di queste razionalizzazioni:

Se potete darmi una mano, soprattutto con le 2 espressioni, mi fareste un grande favore. Grazie in anticipo

Risposte
Per la prima devi svolgere quei prodotti notevoli e semplificare i termini simili. Nella seconda espressione invece conviene ridurre tutti i radicali allo stesso indice. Iniziamo con queste due e dicci se hai problemi

La prima mi risulta: -8-12*radice di 6 +2*radice di 3
La seconda mi risulta: Tutto sotto radice di sei a/b - b^3/a^3 - a^3*b^2 + b^5/a^5*b^3
La seconda mi risulta: Tutto sotto radice di sei a/b - b^3/a^3 - a^3*b^2 + b^5/a^5*b^3
per il terzo problema il denominatore di secondo grado può essere scritto così
$x^2-3x+2=(x-2)(x-1)$
e adesso fai comodamente il minimo comune multiplo
Per l'ultimo problema facciamo insieme il primo in modo da chiarirti il procedimento che si deve usare
$(1+sqrt2)/(3sqrt2)=((1+sqrt2)/(3sqrt2)) (sqrt 2 / sqrt 2) =$
$= (sqrt2 (1+sqrt 2))/6=$
$=(2+sqrt 2)/6$
con lo stesso procedimento fai il terzo della serie mentre per fare il secondo devi moltiplicare sopra e sotto per
$2 sqrt 5 +1$
lo fai uno sforzo? dovresti cercare di mettere, come da regolamento, in modo visibile a tutti i tuoi risultati usando almeno il simbolo del dollaro prima e dopo le formule, provaci. Sarebbe anche vietato l'uso di immagini per descrivere i tuoi esercizi. Prova per esempio ad allenarti risolvendo i sistemi e scrivendo qui testo procedimento e risultati
consulta qui la guida è semplice
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
$x^2-3x+2=(x-2)(x-1)$
e adesso fai comodamente il minimo comune multiplo
Per l'ultimo problema facciamo insieme il primo in modo da chiarirti il procedimento che si deve usare
$(1+sqrt2)/(3sqrt2)=((1+sqrt2)/(3sqrt2)) (sqrt 2 / sqrt 2) =$
$= (sqrt2 (1+sqrt 2))/6=$
$=(2+sqrt 2)/6$
con lo stesso procedimento fai il terzo della serie mentre per fare il secondo devi moltiplicare sopra e sotto per
$2 sqrt 5 +1$
lo fai uno sforzo? dovresti cercare di mettere, come da regolamento, in modo visibile a tutti i tuoi risultati usando almeno il simbolo del dollaro prima e dopo le formule, provaci. Sarebbe anche vietato l'uso di immagini per descrivere i tuoi esercizi. Prova per esempio ad allenarti risolvendo i sistemi e scrivendo qui testo procedimento e risultati
consulta qui la guida è semplice
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
Allora per quanto riguarda la prima, dal primo passaggio otteniamo che $3+1-2sqrt3 +2(3+18-6sqrt6)+2sqrt3-24$ dove noterai che i $2sqrt3$ si semplificano ...
Per la seconda mi devi scusare ma non capisco cosa hai scritto
riducendo tutto allo stesso indice, mi risulta cosi
$root(6)((a/b-b/a) : (a/b-b/a)^2 * ((a+b)/(ab))^3)$
@mazzarri via col gioco di squadra!
Per la seconda mi devi scusare ma non capisco cosa hai scritto

$root(6)((a/b-b/a) : (a/b-b/a)^2 * ((a+b)/(ab))^3)$
@mazzarri via col gioco di squadra!


Grazie, sono riuscito a fare le espressioni e ho capito le razionalizzazioni che avevo fatto giusto

Ora guardo la guida, scusate
La prima espressione mi risulta $-12sqrt{6}+22$
La seconda invece $root(3)(a+b/ ab) * root(6)(1/a-b)$
Nella seconda la b alla fine della radice di 3 andrebbe col denominatore, ma non riesco a mettercela
La seconda invece $root(3)(a+b/ ab) * root(6)(1/a-b)$
Nella seconda la b alla fine della radice di 3 andrebbe col denominatore, ma non riesco a mettercela
Usa le parentesi ...

Per la prima ok
Per la seconda ho qualche dubbio...
Partendo dal passaggio scritto prima abbiamo che:
$root(6)((a^2-b^2)/(ab) * (ab)^2/(a^2-b^2)^2 * (a+b)^3/((ab)^3)$ che semplificato ci dà...

Per la seconda ho qualche dubbio...
Partendo dal passaggio scritto prima abbiamo che:
$root(6)((a^2-b^2)/(ab) * (ab)^2/(a^2-b^2)^2 * (a+b)^3/((ab)^3)$ che semplificato ci dà...
$root(6)((a+b)^2/((a-b) a^2b^2))$
il $a^2$ e $b^2$ sono nel denominatore, ma proprio non riesco a metterli, neanche usando le parentesi.
l'$a-b$ sarebbe fra parentesi, non capisco perche` non vada, scusate
[xdom="@melia"]l'ho sistemato io, mancava una parentesi
[/xdom]
il $a^2$ e $b^2$ sono nel denominatore, ma proprio non riesco a metterli, neanche usando le parentesi.
l'$a-b$ sarebbe fra parentesi, non capisco perche` non vada, scusate
[xdom="@melia"]l'ho sistemato io, mancava una parentesi

"andar9896":
@mazzarri via col gioco di squadra!![]()
OK andar9896... anche se preferirei chiamarti Pino

mancano ancora i sistemi... vediamo di impostare il primo?
${(1/2x-y=1/3x-2/3y),(x+1/3y-1/3x=7/5):}$
${(1/6x-5/3y=0),(2/3x+1/3y=7/5):}$
Dalla prima ricavo $x=10y$ che sostituisco nella seconda... vai avanti tu da solo? Come risultato mi viene
${(x=2),(y=1/5):}$
Ora lo faccio, visto che mi hai gia dato il tuo risultato, ti scrivo solo se mi e` venuto uguale senza fare casini con il sistema per scrivere le formule
(Grazie al mod per la correzione).
E grazie a tutti per l'aiuto

E grazie a tutti per l'aiuto

@gengis va benissimo così come è scritto ora!
[ot]@mazzarri mi fai tornare in mente l'ultima volta che qui a Napoli urlammo il suo nome
[/ot]
[ot]@mazzarri mi fai tornare in mente l'ultima volta che qui a Napoli urlammo il suo nome

"andar9896":
@gengis va benissimo così come è scritto ora!
[ot]@mazzarri mi fai tornare in mente l'ultima volta che qui a Napoli urlammo il suo nome[/ot]
Io avevo portato fuori quello che si poteva portare pensando di far bene ad andare avanti

Ok, il primo sistema mi e` venuto giusto!
Per il secondo ho fatto così... dalla prima equazione ho ricavato la $y=3-3/2 x$ e ho sostituito nella seconda... viene una equazione di secondo grado che risolta porta a due risultati che sarebbero $x_1=2$ e $x_2=5/2$ a cui corrispondono altrettanti valori per la $y$... tutto chiaro?
"mazzarri":
Per il secondo ho fatto così... dalla prima equazione ho ricavato la $y=3-3/2 x$ e ho sostituito nella seconda... viene una equazione di secondo grado che risolta porta a due risultati che sarebbero $x_1=2$ e $x_2=5/2$ a cui corrispondono altrettanti valori per la $y$... tutto chiaro?
Questa mi veniva giusta gia da prima. Grazie a tutti
ciao GengisKhan... per il futuro fai allenamento con l'inserimento di formule usando il tasto "anteprima" che ti permette di correggere eventuali imprecisioni.
"mazzarri":
ciao GengisKhan... per il futuro fai allenamento con l'inserimento di formule usando il tasto "anteprima" che ti permette di correggere eventuali imprecisioni.
Certamente

Buona serata