Cerchio iscritto in un trapezio
Ciao a tutti/e.
vorrei chiedere... ma come posso calcolare l'area di un trapezio che ha dentro un cerchio conoscendo solo il fatto che ha un lato obliquo di 10 (ad esempio) e il raggio del cerchio è 2 (ad esempio)?
grazie.
vorrei chiedere... ma come posso calcolare l'area di un trapezio che ha dentro un cerchio conoscendo solo il fatto che ha un lato obliquo di 10 (ad esempio) e il raggio del cerchio è 2 (ad esempio)?
grazie.
Risposte
E il cerchio com'è rispetto al trapezio? E' inscritto? E' messo a caso?
Ti serve almeno un altro dato, tipo il trapezio è isoscele o è rettangolo, e poi puoi usare il teorema dei quadrilateri circoscritti: la somma di due lati opposti è uguale al semiperimetro.
scusate, il trapezio è isoscele e il cerchio si trova all'interno del trapezio, quindi direi che il cerchio è iscritto nel trapezio.
Per il precedente teorema conosci la somma delle basi e con Pitagora ti calcoli la loro differenza.
Ehmm... scusate... non riesco a capire...
Se la somma dei lati obliqui è 20, come posso usare questo numero per calcolarmi le basi (il teorema di pitagora lo conosco, ma non ho capito bene come procedere).
Se la somma dei lati obliqui è 20, come posso usare questo numero per calcolarmi le basi (il teorema di pitagora lo conosco, ma non ho capito bene come procedere).
puoi usare il teorema dei quadrilateri circoscritti: la somma di due lati opposti è uguale al semiperimetro.