CE (Curve di livello)
Ciao a tutti, vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
La prof li ha salvati come CE, penso siano curve di livello.
L'esercizio è giusto, perché è della prof, però mi sono sorti dei dubbi:
1) Nel primo esercizio del primo foglio, non riesco a capire perché la retta Y tocca quella direzione, va bene, tocca il punto 5, ma poi perché tocca il punto (1;3)? E perché, sempre in quell'esercizio, si cancella il II, il III e il IV quadrante?
2) Nel secondo es. del primo foglio non riesco a capire perché si cancella l'interno del cerchio.
3) Nell'ultimo es. sempre lo stesso dubbio: La retta tocca il punto X=1, ma poi perché va in quella direzione? E poi, ancora una volta, perché si cancella quella parte lì?
Risposte
Non sono curve di livello, sono C.E., che si riducono a sistemi misti in due variabili: equazioni e disequazioni, quindi curve o parti del piano limitate da curve, nel piano cartesiano.
Se frequenti l'università dovresti saper disegnare una retta.
Ciao
Se frequenti l'università dovresti saper disegnare una retta.
Ciao
"orsoulx":
Non sono curve di livello, sono C.E., che si riducono a sistemi misti in due variabili: equazioni e disequazioni, quindi curve o parti del piano limitate da curve, nel piano cartesiano.
Se frequenti l'università dovresti saper disegnare una retta.
Ciao
Non vado all'università, vado in quinta superiore, frequento un istituto tecnico, ma comunque mi accorgo adesso di aver sbagliato sezione.
Sposto in secondaria II grado .
Arrivati nella sezione giusta, continuo a non capire come in un V anno si possa aver scordato come si disegna una retta.
Comunque, vediamo il primo dubbio $ 2x+y-5<0 $.
$2x+y-5=0 $ è l'equazione della retta passante per i punti di coordinate $ (0,5) $ e $ (1,3) $, perché quelle coppie di numeri sono soluzioni dell'equazione. Le soluzioni della disequazione sono, invece, coordinate di tutti i punti appartenenti ad uno dei semipiani aventi per confine la retta. Quale dei due? Basta sostituire nella diseguaglianza le coordinate di un punto non appartenente alla retta, ad esempio l'origine $ (0,0) $. La diseguaglianza diventa $ -5 <0 $ che è vera, dunque l'origine appartiene al semipiano cercato (se fosse risultata falsa il semipiano delle soluzioni sarebbe stato quello cui non appartiene l'origine).
Ciao
Comunque, vediamo il primo dubbio $ 2x+y-5<0 $.
$2x+y-5=0 $ è l'equazione della retta passante per i punti di coordinate $ (0,5) $ e $ (1,3) $, perché quelle coppie di numeri sono soluzioni dell'equazione. Le soluzioni della disequazione sono, invece, coordinate di tutti i punti appartenenti ad uno dei semipiani aventi per confine la retta. Quale dei due? Basta sostituire nella diseguaglianza le coordinate di un punto non appartenente alla retta, ad esempio l'origine $ (0,0) $. La diseguaglianza diventa $ -5 <0 $ che è vera, dunque l'origine appartiene al semipiano cercato (se fosse risultata falsa il semipiano delle soluzioni sarebbe stato quello cui non appartiene l'origine).
Ciao
"orsoulx":
Arrivati nella sezione giusta, continuo a non capire come in un V anno si possa aver scordato come si disegna una retta.
Comunque, vediamo il primo dubbio $ 2x+y-5<0 $.
$2x+y-5=0 $ è l'equazione della retta passante per i punti di coordinate $ (0,5) $ e $ (1,3) $, perché quelle coppie di numeri sono soluzioni dell'equazione. Le soluzioni della disequazione sono, invece, coordinate di tutti i punti appartenenti ad uno dei semipiani aventi per confine la retta. Quale dei due? Basta sostituire nella diseguaglianza le coordinate di un punto non appartenente alla retta, ad esempio l'origine $ (0,0) $. La diseguaglianza diventa $ -5 <0 $ che è vera, dunque l'origine appartiene al semipiano cercato (se fosse risultata falsa il semipiano delle soluzioni sarebbe stato quello cui non appartiene l'origine).
Ciao
Grazie mille ho capito.
In questo forum siete tutti matematici, vi stupite per il fatto che non sappia disegnare una retta al V anno.
Ma ci sono materie che mi interessano e materie che non mi interessano, ci sono persone che al V anno delle superiori non si ricorda le basi grammaticali di una lingua, le poesie, come fare la partita doppia, semplicemente non ricordo matematica perché mi interessa poco, non essendo tra l'altro, una materia d'indirizzo.