Carognose frazioni algebriche
Potreste aiutarmi con queste due espressioni che non mi vengono proprio? Fanno parte della mia prova di algebra, che nessuno su 24 alunni è riuscito a completare, nonostante ci siamo esercitati sulle espressioni + difficili del nostro libro. Frequento la 1 Liceo Scientifico.
Grazie in anticipo.
n°1
n°2
Grazie in anticipo.
n°1
[math]\frac{x^2-9}{25x^2-30x+9}\left [\frac{x+4}{x-3}-\frac{x-2}{x}+\left(\frac{x}{2x+3}+x\right)\frac{2x+3}{2x^3-2x^2+12x}\right][/math]
=n°2
[math]\left[\frac {2x^2+7x+3}{2x^3-3x^2+1}+\frac{3x^2+1}{x^3-3x^2+3x-1}\right]\left( x^3-1\right)^2:\left[\frac{x^2-x-2}{\left(x^2-1\right)\left(x+1\right)}:\frac{x^2-4}{x^4+2x^3-x-2}\right][/math]
Risposte
N°1
Prendiamo per ora solo le frazioni che posso essere ridotte in fattori primi
Troviamo il m.c.m. all'interno della parentesi tonda...
A questo punto eseguiamo la moltiplicazione all'interno della quadra semplificando a croce dove possibile...
Poi mcm all'interno della quadra e....
Riesci ad andare avanti? altrimenti chiedi ulteriori delucidazioni...
Prendiamo per ora solo le frazioni che posso essere ridotte in fattori primi
[math] \frac{x^2-9}{25x^2-30x+9}= \\ \frac{(x-3)(x+3)}{(5x-3)^2}[/math]
[math] \frac{2x+3}{2x^3-2x^2+12x}= \\ \frac{2x+3}{2x(x^2-x+6)} [/math]
Troviamo il m.c.m. all'interno della parentesi tonda...
[math] \left( \frac{x}{2x+3}+x \right)\ = \\ \frac{2x^2+4x}{2x+3}= \\ \frac{2x(x+2)}{2x+3}[/math]
A questo punto eseguiamo la moltiplicazione all'interno della quadra semplificando a croce dove possibile...
Poi mcm all'interno della quadra e....
Riesci ad andare avanti? altrimenti chiedi ulteriori delucidazioni...
Grazie, ma il problema sta nel fatto k dopo, quando sommo le fraz nelle parestesi quadre (sia nella 1 k nella 2) mi risulta 1 elenco interminabile di numeri da sommare, k poi non si possono neank scomporre.
Magari è giusto così, ma durante la verifica è venuto il panico a tutti xk non riuscivamo a capire se era 1 errore nostro o no. Anche xk il testo era scritto a mano dalla prof e ci siamo accorti k se avessimo cambiato 1 num, sarebbe risultato tutto + semplice.
Cmq grazie dell'aiuto.
Magari è giusto così, ma durante la verifica è venuto il panico a tutti xk non riuscivamo a capire se era 1 errore nostro o no. Anche xk il testo era scritto a mano dalla prof e ci siamo accorti k se avessimo cambiato 1 num, sarebbe risultato tutto + semplice.
Cmq grazie dell'aiuto.
beh..l'algebra è fatta di calcoli..serve una grande abilità ne calcoli..altrimenti non ne vieni più fuori!!!
minipiz94:
Grazie, ma il problema sta nel fatto k dopo, quando sommo le fraz nelle parestesi quadre (sia nella 1 k nella 2) mi risulta 1 elenco interminabile di numeri da sommare, k poi non si possono neank scomporre.
Magari è giusto così, ma durante la verifica è venuto il panico a tutti xk non riuscivamo a capire se era 1 errore nostro o no. Anche xk il testo era scritto a mano dalla prof e ci siamo accorti k se avessimo cambiato 1 num, sarebbe risultato tutto + semplice.
Cmq grazie dell'aiuto.
certo che la prof é stata cattiva.
Vabbè a doma a scuola :)
Argomento concluso, direi.
Si può chiudere:yawn
Si può chiudere:yawn