Calcolo limiti
Ciao ragazzi , è ancora Renga. Giovedi ho l'ennesimo compito di recupero e sono sicuro che andrà bene con il vostro aiuto. Il compito è sul calcolo dei limiti,usando prodotti notevoli, non posso utilizzare teoremi tipo l'Hospital.
Ho bene chiaro i prodotti notevoli , ma non riesco capire il senso di tutto ciò, quando devo applicare qualche tecnica come il cambio di variabile o il ''raccoglimento forzato'', non capisco in base a cosa devo applicare una determinata regola. Vi chiedo: conoscete qualche trucchetto o comunque tecnica per facilitarmi la vita ?
grazie
Ho bene chiaro i prodotti notevoli , ma non riesco capire il senso di tutto ciò, quando devo applicare qualche tecnica come il cambio di variabile o il ''raccoglimento forzato'', non capisco in base a cosa devo applicare una determinata regola. Vi chiedo: conoscete qualche trucchetto o comunque tecnica per facilitarmi la vita ?
grazie

Risposte
I limiti notevoli da usare a cui ti devi ricondurre sono principalmente:
$lim_(x->0)sinx/x=1$
$lim_(x->0)ln(1+x)/x=1$
$lim_(x->0)(e^(x)-1)/x=1$
$lim_(x->oo)(1+1/x)^x=e$
Non esistono trucchetti per facilitare la vita in matematica, per farle bene ti devi solo esercitare ed esercitare
, magari posta qualche esercizio che non ti riesce.
$lim_(x->0)sinx/x=1$
$lim_(x->0)ln(1+x)/x=1$
$lim_(x->0)(e^(x)-1)/x=1$
$lim_(x->oo)(1+1/x)^x=e$
Non esistono trucchetti per facilitare la vita in matematica, per farle bene ti devi solo esercitare ed esercitare

Forse intendevi limiti notevoli e non prodotti notevoli.
Ovviamente il trucchetto per riuscire a riconoscere il tipo di limite notevole da usare è uno solo: esercitarsi.
Ovviamente il trucchetto per riuscire a riconoscere il tipo di limite notevole da usare è uno solo: esercitarsi.