Calcolo di una derivata

sentinel1
...in un punto generico.

$f(x)=xcosx$

Ho impostato il limite del rapporto incrementale e una volta sostituiti il generico punto $c$ e l'incremento $h$ alla funzione, non so come proseguire.

Grazie per l'aiuto.

Risposte
axpgn
"andar9896":
... (Io stesso non ricordavo la formula esatta di prostaferesi da applicare e sono dovuto ricorrere al formulario) ...

Appunto. C.V.D.
Tieni conto che magari in un esame o simili non puoi usare formulari e così via e siccome qualcosa DEVI ricordare meglio almeno le cose semplici :D ... sempre IMHO ...

andar9896
I formulari secondo me si devono poter usare sempre (magari consegnati dai prof in modo da evitare che ci si scriva altro sopra), ma la mia esperienza si limita al liceo, dove effettivamente li ho usati, poiché non ho mai affrontato un esame di analisi o simili... magari all'orale si può verificare che uno studente abbia imparato una certa formula importante come quella delle eq di secondo grado, ma questo sempre in un mio mondo ideale... ma stiamo divagando :oops:

@melia
"axpgn":
Sinceramente non vedo questa grande differenza, io penso che il punto sia un altro: a malapena ricordano le formule di addizione, figurati quelle di prostaferesi ... ;-)

Ho insegnato per oltre 20 anni ai geometri, il prof. di Topografia necessitava di queste formule per non so quali esercizi e/o dimostrazioni, quindi le dovevo spiegare, dimostrare e insegnare ad usarle. Qualche volta i ragazzi le ricordavano meglio di altre. Per ricordarle ho insegnato loro una frasetta.
Partendo da
$sin p + sin q$
$sin p - sin q$
$cos p +cos q$
$cos p - cos q$
e tenendo conto che le due funzioni si susseguono nella forma $f((p+q)/2)*g((p-q)/2)$ la frase è
2 cento rose molto - belle, dove la e sta per seno e la o sta per coseno.
Tutte le formule hanno il 2 per iniziare poi la prima fa cento, quindi prima il seno e poi il coseno, la seconda è rose, quindi prima il coseno e poi il seno, la terza molto perciò entrambi coseni, l'ultima ha prima il segno $-$ e poi seno seno.

anto_zoolander
"andar9896":
I formulari secondo me si devono poter usare sempre


Non avrebbe senso. La matematica non è formule, potresti non ricordare a memoria prostaferesi, ma sicuramente sapresti arrivarci.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.