Calcolo della probabilità

darktorakiki97
Ciao a tutti! :)
Ho dei problemi a capire il calcolo della probabilità.. :cry: e quindi non riesco a fare degli esercizi.. mi potreste aiutare? :roll:
1) Si estraggono contemporaneamente tre carte da un mazzo di 40 carte. Calcola la probabilità che si presentino:
a) tre figure o tre carte nere
b) tre figure o tre re
c) tre carte nere o tre sette
d) almeno due figure
e) almeno una figura



2) Una scatola contiene 54 fra cioccolatini, caramelle e liquirizie. Sapendo che i cioccolatini sono il doppio delle liquirizie e le caramelle sono i 3/2 delle liquirizie, calcola la probabilità di prendere a caso un cioccolatino o una caramella



3) Un'urna contiene 90 numeri del lotto. Calcola la probabilità che estraendo un numero:
a) esca un numero dispari o multiplo di 4
b) esca un numero dispari o multiplo di 5
c) esca un numero minore di 10
d)esca un numero pari o minore di 10
e) esca un numero dispari
Grazie mille in anticipo! :smt023

Risposte
gio73
Col calcolo delle probabilità faccio pena...
Ascolto volentieri i tuoi tentativi e poi cercherò di proporre i miei ...se ci riesco.

darktorakiki97
a) le figure totali del mazzo sono 12
le carte nere sono 20
so che la probabilità è uguale a
$ p= (casi favorevoli(f))/(casi possibili (u)) $
il problema è che non capisco proprio nemmeno come possa iniziare..

darktorakiki97
3)
a) che esca un numero dispari è 45/90= 1/2
che esca un multiplo di 4 è 22/90=11/45

b) esca un numero dispari è 45/90=1/2
che esca un multiplo di 5 è di 20/90=10/45=2/9

c)esca un numero minore di 10 è 9/90=1/10
Le altre domande si possono trarre da quello che ho fatto sopra..
ma la mia domanda è questa...
nel punto a) e nel punto b) la soluzione va unita in qualche modo? nel senso la probabilità che esca un numero dispari va sommata alla probabilità che esca un numero multiplo di 4?

gio73
"darktorakiki97":

a) che esca un numero dispari è 45/90= 1/2
che esca un multiplo di 4 è 22/90=11/45

i due eventi sono incompatibili, un numero non può essere dispari e contemporaneamente multiplo di 4, di conseguenza posso sommare le proabilità.
"darktorakiki97":
b) esca un numero dispari è 45/90=1/2
che esca un multiplo di 5 è di 20/90=10/45=2/9

Questi due eventi non sono incompatibili, esistono cioè multipli di 5 che sono anche dispari (15, 25, 35 ecc..), dunque non possiamo semplicemente sommare le probabilità perché conteremmo due volte i casi dell'intersezione multipli di 5 dispari. Puoi procedere in due modi: conti tutti i casi favorevoli e dividi per 90, sommi le due probabilità e togli la probabilità che si verifichi l'evento dell'intersezione $P(A\cupB)=P(A)+P(B)-P(A\capB)$
"darktorakiki97":
c)esca un numero minore di 10 è 9/90=1/10

giusto
"darktorakiki97":

Le altre domande si possono trarre da quello che ho fatto sopra..
ma la mia domanda è questa...
nel punto a) e nel punto b) la soluzione va unita in qualche modo? nel senso la probabilità che esca un numero dispari va sommata alla probabilità che esca un numero multiplo di 4?

Le risposte di prima ti convincono?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.