Calcolo dei limiti
vorrei sapere come si fa a calcolare i limiti degli esercizi 26 e 28..
grazie mille in anticipo
grazie mille in anticipo
Risposte
ti svolgo il 26 e il 28 lo fai da te, tanto si fa nello stesso modo...
Il trucco stà nel raccogliere la x con l'esponente più alto
ma 1/infinito è 0 quindi il limite è -infinito
Il trucco stà nel raccogliere la x con l'esponente più alto
[math]lim_{x \to -\infty}-x^2+x=lim_{x \to -\infty}-x^2(1- \frac{1}{x})[/math]
ma 1/infinito è 0 quindi il limite è -infinito